Spettatori plaudenti di giochi gladiatori? Nella guerra fra Russia e Ucraina la via militare non è l’unica strada. Intervista al generale Marco Bertolini

Mariupol, Ucraina, guerra, Russia, Nato
Una lettura di 17 minuti

Può sembrare un paradosso, ma nella guerra fra Russia e Ucraina la via militare non è l’unica strada. «Sembra ci sia la tentazione di mantenere la guerra il più possibile». Perché in Ucraina non mancano fortissimi interessi internazionali. «Con l’elevazione dei toni, siamo “spettatori plaudenti” di questi “giochi gladiatori”». Vale a dire uno scontro al massacro, che si combatte anzitutto sul mercato delle armi. «In Afghanistan uno degli sforzi principali era recuperare i missili ceduti a suo tempo, perché non si era certi nelle mani di chi fossero finiti». E le armi biologiche? «La stessa accusa che veniva mossa ad Assad in Siria ora viene mossa a Putin, e questo è preoccupante». Con la Cina sullo sfondo. «Il saldamento fra due superpotenze complementari potrebbe portare alla nascita di un’entità temibile, sia economica che militare, con la quale fare i conti in futuro». Intervista al generale Marco Bertolini.

Leggi tutto

L’Afghanistan di Angelo Panigati. Come si fa a credere al paradiso in terra?

Afghanistan, droga
Una lettura di 5 minuti

[4/4] Quarto ed ultimo appuntamento con l’Afghanistan di padre Angelo Panigati, missionario barnabita scomparso nel 2005, dal 1965 al 1990 unico sacerdote cattolico nel Paese, «una parrocchia grande due volte l’Italia» (qui il primo, il secondo e il terzo appuntamento della serie, qui il libro nel quale ho raccolto alcuni stralci della sua esperienza).

Leggi tutto

L’Afghanistan di Angelo Panigati. “Mi è morto un figlio”

Afghanistan, padre, figlio
Una lettura di 5 minuti

[3/4] Terzo appuntamento del viaggio afghano con gli occhi di padre Angelo Panigati, missionario barnabita scomparso a Cremona nel 2005, dal 1965 al 1990 unico sacerdote cattolico in Afghanistan, «una parrocchia grande due volte l’Italia» (qui la prima e la seconda tappa della serie, qui il mio libro nel quale ho raccolto alcuni stralci della sua esperienza).

Leggi tutto

L’Afghanistan di Angelo Panigati. “Padar giãn”, “Padre caro”

Afghanistan
Una lettura di 5 minuti

[2/4] Seconda tappa del viaggio in Afghanistan attraverso le memorie di padre Angelo Panigati, missionario barnabita scomparso nel 2005, dal 1965 al 1990 unico sacerdote cattolico nel Paese, «una parrocchia grande due volte l’Italia» (qui il primo appuntamento della serie, qui il libro nel quale ho raccolto alcuni stralci della sua esperienza).

Leggi tutto

Che lo spirito libero delle donne afghane possa fare il miracolo? L’Afghanistan di Angelo Panigati

Afghanistan, donne, manifestazioni
Una lettura di 6 minuti

[1/4] Dall’Afghanistan dei Talebani all’Afghanistan dei Talebani. Sembra essere soltanto questa la parabola degli ultimi 20 anni nel Paese. Ma non è che l’ultima in ordine di tempo: chiavi di lettura per fare memoria scritte da chi ci ha vissuto e lavorato per 25 anni.

Leggi tutto

Afghanistan. Ci piacciono gli eroi, ma non esserlo

Nicole Gee, Afghanistan
Una lettura di 9 minuti

«Occorre mettere fine alla politica irresponsabile di intervenire da fuori e di costruire in altri Paesi la democrazia, ignorando le tradizioni dei popoli». Poco importa – o forse sì – che ad affermarlo sia Vladimir Putin o Angela Merkel, citata per sbaglio da papa Francesco. Ciò che resta è il ritratto di un disastro in Afghanistan, annunciato da anni (odiosa la “sorpresa” con la quale si è reagito a livello istituzionale e politico), comune a decine di altri contesti passati, presenti o che già si profilano come futuri. Ma anche la fotografia di un fallimento personale e collettivo della politica, afflitta da incapacità evidenti – in Joe Biden, ma anche nei Presidenti che lo hanno preceduto, compreso un premio Nobel per la pace – e da altrettanto importanti criticità del sistema.

Leggi tutto

Share
Skip to content