A quasi 80 anni dalla nascita dell’Onu «ricostruire qualcosa del genere sarebbe impossibile», spiega Vittorio Emanuele Parsi. E se il Consiglio di sicurezza può sembrare inefficace, «le agenzie specializzate dell’Onu esistono solo perché esiste l’Onu, e il loro lavoro, per molte persone sparse nel mondo, fa la differenza tra la vita e la morte». Alternative possibili? «Nessuna. L’Onu si occupa della sicurezza collettiva, che è un punto di arrivo e un auspicio. La Nato si occupa della sicurezza comune delle democrazie. Ed è chiaro che è insostituibile in questo momento».
Simone M. Varisco
Halloween. Educare alla vita, o celebrare la morte, al tempo della guerra
Halloween: ciò che conta è cosa sia oggi. La partita si gioca fra l’arancione e il nero: educazione alla vita oppure esaltazione della morte fine a se stessa?
Ritrovare l’Onu perduta tra il fumo di Kiev
Lo scorso aprile, ai piedi del fumo che si innalzava tra i palazzi di Kiev bombardata, si stava concludendo la conferenza stampa congiunta del presidente ucraino Zelensky e del segretario generale dell’Onu Guterres. A quasi 6 mesi da allora, dopo il ritorno dei missili sulla capitale ucraina, le immagini mostrano lavoratori colti nel traffico e cittadini impegnati con la spesa. Anche questo, nella sua accidentalità, è un segno.
Edvige Carboni. La mistica sarda che “visitò” il Cremlino di Stalin
Conversioni. Materia di appelli, certamente, e di inviti alla pace. Ma per il misticismo fatte anche di visioni. Anche quando si tratta della Russia.
Il 7 ottobre la presentazione a Roma del XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes
Sarà presentata a Roma venerdì 7 ottobre 2022 presso il Centro Congressi Aurelia (via Aurelia 796) la XXXI edizione del Rapporto Immigrazione redatto da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, organismi pastorali della Conferenza Episcopale Italiana. Tema (e titolo) di quest’anno “Costruire il futuro con i migranti”, con riferimento al Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022.