Data a Roma il 25 luglio 1968, l’enciclica Humanae vitae di Paolo VI si rivela oggi in tutta la sua profetica lungimiranza. Continuando ad essere, fuori e dentro la Chiesa, «segno di contraddizione».
società
Vocazioni, giovani digitali e migranti: come è cambiata la Milano negli occhi dei tre Papi
Quello di Milano è un altro Francesco, che nella sobrietà scopre un modo per esaltare la spontaneità dei suoi incontri con la gente e nelle risposte già scritte una maniera per renderle ancora più incisive. Vocazioni, giovani e migranti: come è cambiato in 30 anni lo sguardo dei Papi su Milano.
Isis, Birmania, Corea: quando essere donna non basta
Dalle torture inflitte dalle “poetesse” dell’Isis, al malcostume femminile in Occidente, passando per Corea e Birmania. Brutte storie di donne che contano.
@Pontifex_it al tempo di Francesco. Due Papi, 1.096 tweet e un’infografica
Era il 23 febbraio 2012 quando Benedetto XVI inaugurava @Pontifex_it, l’account dei papi su Twitter in lingua italiana. Una sede vacante, due Papi e 1.096 tweet dopo, ecco cosa succede con Francesco sull’account ufficiale del Papa.
Bakhita oggi. Quando l’abolizionista è Dio
«Tuti i vołe védarme: son propio na bestia rara!». Giuseppina Bakhita, esprimendo in quel suo dialetto veneto divenuto famoso lo stupore per la curiosità che suscitava negli altri, diceva la verità. Davvero una “bestia rara” questa prima santa sudanese, sottratta alla sua terra natale e costretta a diventare una “extra-comunitaria” in terra straniera. Così simile alle tante schiavitù del mondo moderno.