La trappola del “giardino nero” attende Francesco in Armenia

Nagorno-Karabakh, Askeran, anziano soldato volontario
Leggi in 6 minuti

Il Papa è in partenza per l’Armenia. Ad attenderlo le speranze di due popoli e un trappola: quella del Nagorno-Karabakh, il “giardino nero” al confine tra Armenia e Azerbaigian.

Leggi tutto

Diaconesse: chi sono nella Chiesa ortodossa

Suore, Piazza San Pietro
Leggi in 6 minuti

Diaconi donna: se ne discute da tempo nella Chiesa ortodossa e con papa Francesco anche in quella cattolica. Dopo Martini e Kasper. In funzione sacerdotale? Non solo. Chi sono e cosa fanno le diaconesse fra i cristiani d’Oriente.

Leggi tutto

Domenica per l’Ucraina: a Milano una chiesa russa per gli ucraini

Chiesa di San Vito in Pasquirolo, Milano, russi e ucraini
Leggi in 3 minuti

C’è una chiesa che sorge nel centro di Milano, stretta fra i palazzi e le nuove leggi dell’urbanistica, che un tempo era fra i simboli della città. Concessa alla Chiesa ortodossa russa, oggi è frequentata soprattutto da ucraini. Storia di una Milano che unisce.

Leggi tutto

Il tempo di Dio e il tempo dell’incontro. Francesco e Kirill. Intervista a p. Germano Marani, SJ

La sigla della Dichiarazione comune da parte di papa Francesco e del patriarca di Mosca Kirill, L'Avana
Leggi in 7 minuti

Un incontro storico – una volta tanto, termine non abusato – e un documento unico. Lo scisma del 1054 però non c’entra: tra papa Francesco e il patriarca Kirill è tutto una novità. Che respira a due polmoni.

Leggi tutto

La tenerezza che cambiò l’arte e il mondo. L’icona, Bisanzio e la Madre di Dio

Icona della Vergine della tenerezza (glykophilousa)
Leggi in 5 minuti

La tenerezza è riuscita a farsi strada anche in una delle espressioni teologiche, artistiche e culturali tradizionalmente più codificate come è l’icona della tradizione orientale. Con ciò, uno dei fenomeni spirituali ed artistici che meno tendeva a manifestare i sentimenti giunse a produrre opere di intenso slancio emotivo.

Leggi tutto