Non sono pericolosi. Sono in pericolo … quando emigrare ferisce l’anima. Intervista sul Sismografo

Emigranti italiani diretti in Australia
Leggi in < 1 minuto

Segnalo la puntuale intervista fattami da Luis Badilla Morales per il Sismografo a proposito del mio nuovo libro La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento (Tau Editrice, 96 pp., 10 euro). Si parla di emigrazione, attualità, Europa e Chiesa.

Sipario sull’Expo. «Non dimentichiamo la parabola del chicco di senape». Intervista a don Giuseppe Vegezzi

Bilancio sull'Expo. Intervista a don Giuseppe Vegezzi, decano di Rho
Leggi in 6 minuti

Nella generale trasformazione delle iniziali perplessità in euforico orgoglio nazionale cui si è assistito in questi mesi, presenze come quella della Santa Sede e di altre realtà quali Caritas e Casa Don Bosco, hanno costituito elementi di chiarificazione e discontinuità rispetto al resto dell’Expo di Milano. «Sicuramente un piccolo seme in un grande marasma. È stato importante che la Chiesa sia stata presente con questi luoghi, che in un certo senso andavano un po’ contro corrente», sottolinea don Giuseppe Vegezzi, decano di Rho, territorio che ha fisicamente accolto l’Expo.

Leggi tutto

Rapporto Italiani nel Mondo 2015. Da dieci anni al passo con i migranti

Rapporto Italiani nel Mondo 2015, Fondazione Migrantes, Simone Varisco
Leggi in 6 minuti

Da dieci anni un appuntamento fisso con il passato e il presente delle migrazioni degli italiani. Dati, statistiche, approfondimenti, sempre con la persona al centro. È questo lo spirito del Rapporto Italiani nel Mondo, che giunge quest’anno alla sua decima edizione. Lo stesso spirito che anima la Fondazione Migrantes, organismo pastorale della CEI, che ne cura la pubblicazione. Un’opera a più mani, alla cui stesura hanno partecipato 53 autori, dall’Italia e dall’estero, fra i quali chi scrive. Cinquanta saggi, che spaziano dai dati statistici alla riflessione, dalla prospettiva storica alla contemporaneità del fenomeno migratorio italiano.

Leggi tutto

L’inculturazione ai tempi dell’Expo. Intervista a p. Fabrizio Bazzoni, L.C.

Milano, Navigli.
Leggi in 6 minuti

Una chiesa aperta di notte e una Messa alle 23.30 per favorire la partecipazione di giovani e turisti. È l’inculturazione versione Navigli, nel cuore della movida milanese. «Un’iniziativa della “piccola comunità” per la “grande comunità” che è la Chiesa universale e, ancora più in là, per ogni persona cristiana e non», spiega p. Fabrizio Bazzoni L.C., classe 1979, sacerdote dell’oratorio e principale incaricato della celebrazione notturna presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio. «Sabato scorso una coppia di spagnoli mi diceva che non avevano mai visto una chiesa aperta di sera».

Leggi tutto

Misericordia, la forza disarmante. Intervista a Mons. Mauro Cozzoli

Bartolomé Esteban Murillo, Il ritorno del figliol prodigo, 1667-1670, Washington, National Gallery of Art
Leggi in 5 minuti
Mons. Mauro Cozzoli
Mons. Mauro Cozzoli.

La misericordia divina oggi «sta ritrovando la sua radice biblica», dice Mons. Mauro Cozzoli, ordinario di Teologia Morale nella Pontificia Università Lateranense. Un tema, a tratti spinoso, che sarà al centro del prossimo Anno Santo. Woitiliano per almeno tre motivi.

Leggi tutto