La storia di un Papa è la storia di tutti

Leone XIV, famiglia, storia, madre, padre, nonno, Prevost
Leggi in 12 minuti

Un cognome francese pronunciato con accento statunitense, ma che si potrebbe declinare allo stesso modo in diversi dialetti dell’Italia Settentrionale. Che sia il prévôt del francese moderno o il preost dell’inglese in uso tra la fine dell’XI secolo e il XV, che riecheggia nel prevòst milanese e piemontese e nel preòst di altre parlate lombarde. Simile è il significato – in italiano, prevosto è un presbitero in possesso di un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio, ma in origine indicava anche un amministratore reale, in campo giuridico e militare – e medesime sono le radici, nel latino præpositus, participio passato di præponere, “mettere a capo”, ma pure dal latino tardo presbyter, da presbyteros, comparativo di presbys, ossia “anziano” (da qui, anche l’italiano prete), che in greco antico suonano πρεσβύτερος (presbúteros) e πρέσβυς (présbus), con uguale riferimento alla maturità.

Leggi tutto

Condividere e illuminare al modo di Francesco

Leggi in 5 minuti

Condividere significa “starci dentro”, tanto da sentire sotto le dita la carne di Cristo nei fratelli, tanto che il gregge finisce con il passarti il suo odore. Significa venire presi dalla fine del mondo e lasciarsi prendere fino agli ultimi giorni, quando ciò che resta è poco più di un poncho.

Leggi tutto

La massa e i cani

stupro, Palermo, ragazzi, giovani
Leggi in 8 minuti

“Cani” e “massa”. Sono due parole che emergono da chat agghiaccianti a definire i confini dell’ennesima terribile storia quotidiana, che ridesta dal torpore estivo e chiarisce nella maniera più dura che sono ben più che l’economia e l’ambiente ciò che una risacca implacabile ci sta portando via. Tutt’altro che un singolo episodio, accaduto nella periferia geografica della periferia dell’Europa, assurge a simbolo, segnale e denuncia del nostro tempo.

Leggi tutto

Famiglie immigrate e sacerdozio cattolico. Una nuova ricerca

Urbaniana University Journal, migranti, sacerdoti
Leggi in 2 minuti

La figura del “prete straniero” (o della religiosa, del religioso, dello studente) abita sempre più spesso da protagonista le comunità cristiane. Ma cosa accade quando lo “straniero” che decide di imboccare la strada della vocazione sacerdotale è cresciuto – e sempre più spesso anche nato – in Italia?

Leggi tutto

Vittorio Bachelet. Fare memoria della famiglia e della politica

Vittorio Bachelet, politica, famiglia
Leggi in 6 minuti

Gli imbarazzi emersi durante il dibattito sulla scelta del nuovo Presidente della Repubblica palesano il malessere di gran parte della classe cosiddetta dirigente in Italia. Contravvenendo ad uno dei capisaldi della scienza politica del secolo scorso, l’emergenza non ha agevolato la formazione, il ricambio o il miglioramento della classe dirigente, sia essa economica, politica o culturale.

Leggi tutto