Europa e Benedetto da Norcia. Storia di radici e futuro di vocazione. Ma anche di missione dei laici, nella Chiesa e negli orizzonti della politica. «A creare comunione è ciò che ci differenzia, non ciò che ci uniforma. Lo Spirito agisce trasformando i luoghi della competizione nei luoghi della collaborazione». Intervista all’abate ordinario di Montecassino, P. Ab. D. Antonio Luca Fallica.
Europa
Il 7 ottobre la presentazione a Roma del XXXI Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes
Sarà presentata a Roma venerdì 7 ottobre 2022 presso il Centro Congressi Aurelia (via Aurelia 796) la XXXI edizione del Rapporto Immigrazione redatto da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, organismi pastorali della Conferenza Episcopale Italiana. Tema (e titolo) di quest’anno “Costruire il futuro con i migranti”, con riferimento al Messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022.
Dal Maledetto all’utile idiota. La sorte di Papi lontani dal fronte
A 105 anni dall’inutile strage, il Papa continua ad essere Pilato. Che sia Benedetto XV oppure Francesco.
Spazio. L’astrofisica Caraveo: «Ci comportiamo come se le risorse fossero infinite. Manca una legge internazionale, gli Stati vogliono tenersi le mani libere»
Nello spazio, così come in guerra e in politica, anche una sedia può fare la differenza. La notizia dello “scambio di sedili” fra l’agenzia spaziale statunitense Nasa e la russa Roscosmos, con voli misti di astronauti e cosmonauti seduti nella stessa capsula perché entrambe le parti abbiano familiarità con le navette dei due Paesi, apre a scenari nuovi nell’esplorazione dello spazio. Un chiaro contrasto, negli stessi giorni, con il primo via libera della Camera dei rappresentanti Usa all’addestramento di piloti ucraini sui “sedili” di aerei militari di fabbricazione statunitense.
Se l’Europa non respira a due polmoni, soffoca. Parola di russo
San Benedetto, patrono dell’Europa. Di più, padre spirituale di quella che un tempo era stata pensata come una Comunità, oggi ridotta ad un’Unione che rischia l’anonimato della spersonalizzazione. Ma anche i santi Cirillo e Metodio, la cui memoria di co-patroni d’Europa, festeggiata solo pochi giorni prima dell’invasione russa dell’Ucraina, dice la realtà di un continente a due polmoni. E i pericoli dell’asfissia di un mondo in guerra.