L’Esodo dei selfie. Intelligenza artificiale, arte o pastorale?

Esodo, selfie, Mosè, Bibbia, intelligenza artificiale
Leggi in 4 minuti

C’è chi ha affidato i testi sacri all’arte, provando a rappresentarne la profonda simbologia, come gli artisti del medioevo. Chi ne ha sottolineato la spettacolarità scenica, come John Martin e William Turner e, decenni dopo, il cinema dei colossal. Chi, ancora, vi ha scorto un’attualità drammatica e laica, come Chagall.

Quel che è certo, è che l’Esodo del popolo ebraico dall’Egitto rimane uno degli episodi più affascinanti della Bibbia, in grado di sopravvivere fino all’epoca delle intelligenze artificiali. Naturalmente, contaminato da quello che oggi è uno dei tratti più utilizzati nella narrazione: il selfie.

Leggi tutto

Difendere l’arte ad ogni costo, ma non venga mai meno la forza di denunciare abitudini tossiche

Claudio Parmiggiani, altare, Gallarate
Leggi in 12 minuti

«Per una persona che ama l’arte ipotizzare di distruggere delle opere è sempre e comunque inaccettabile». Al tempo stesso, «la violenza non va mai giustificata». Intervista alla teologa e storica dell’arte Giuliana Albano.

Leggi tutto

Plautilla. Una suora pittrice per conservarsi originali

Leggi in 4 minuti

Abitiamo un tempo in cui l’arte qualche volta conduce alla fama, e questa più spesso a potere ed abusi, come insegnano vicende recenti anche dentro la Chiesa. Brutte copie di pessimi comportamenti. Una lezione – di attualità, originalità e stile – ci viene da una suora del Cinquecento.

Leggi tutto