Ad una settimana dall’apertura ufficiale il bilancio della Santa Sede all’Expo 2017 di Astana, in Kazakistan, può già dirsi positivo. Merito di temi attuali e del valore intramontabile dell’arte. Premiati anche da un endorsement della Russia.
Simone M. Varisco
Quando, poco prima di morire, Giovanni XXIII varcò il Quirinale
Nel 1939 vi si era recato Pio XII, ma ad accoglierlo c’erano ancora i sovrani d’Italia. Bisogna attendere l’11 maggio 1963 perché un pontefice, con Giovanni XXIII, varchi per la prima volta le porte del simbolo per eccellenza della Repubblica italiana. Una storia ricca e complessa, quella del Quirinale: dal Cinquecento e per tre secoli residenza cardinalizia e in seguito pontificia, dal 1870 palazzo dei re d’Italia e dal 1946 “casa” del presidente della Repubblica. A registrare lo storico evento, le agende private di mons. Loris Capovilla.
Mons. Gian Carlo Perego si insedia a Ferrara. Tra due Concili e uno sguardo ad Oriente
Si è insediato nel pomeriggio di oggi il nuovo arcivescovo di Ferrara-Comacchio, mons. Gian Carlo Perego. Fra storia, arte e due Concili, una mano tesa all’Oriente.
Serata di storia, follia e migrazioni alla Casa della Psicologia
Il problema del disagio mentale è uno degli aspetti più sottovalutati nell’approccio al fenomeno migratorio ed è invece questione di straordinaria attualità ed urgenza, poiché le migrazioni hanno da sempre coinvolto la persona in tutta la sua complessità biologica, emotiva e spirituale. Un viaggio nel viaggio – tra follia, depressione, incomprensione – da parte a parte, del globo e dell’intimo sentire.
Don Giovanni De Robertis: da parroco “in uscita” alla direzione della Fondazione Migrantes
È giunta poche ore fa la nomina di don Giovanni De Robertis a nuovo direttore generale della Fondazione Migrantes. Don Giovanni De Robertis succede così a mons. Gian Carlo Perego, ordinato nei giorni scorsi arcivescovo di Ferrara-Comacchio.