Parlare di nuovo di me? Solo per parlare di loro e di storia e attualità della migrazione e della malattia mentale. Domani, giovedì 9 giugno, alle ore 17.00 presso l’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele II 11/12 (di fronte a Piazza della Scala) si parlerà di migrazioni e malattia mentale nella presentazione del mio libro “La follia del partire, la follia del restare”. Qualche chiave di lettura del libro e dell’incontro la fornisce un’intervista realizzatami da Raffaele Iaria per Migranti Press, il mensile della Fondazione Migrantes, pubblicata sul numero di aprile 2016.
storia contemporanea
Vi aspetto a Milano il 9 giugno
Dopo Roma, della “Follia del partire” si discute a Milano. Un modo per fare storia delle migrazioni parlando del presente e anche di Italia, Australia e malattia mentale.
Vi aspetto giovedì 9 giugno alle ore 17.00 presso l’Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele II 11/12 (di fronte a Piazza della Scala).
Interverranno alla presentazione del volume:
Mons. Gian Carlo Perego
Direttore generale della Fondazione Migrantes.
Alberto Passerini
Psichiatra, psicoterapeuta, didatta del Groupe International du Rêve-Éveillé en Psychanalyse di Parigi, presidente e fondatore della Scuola internazionale di specializzazione con la procedura immaginativa di Milano.
Cristina Pasqualini
Ricercatrice di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano.
Modera l’incontro Paolo Bustaffa, già direttore del SiR e ora coordinatore di Eurcom – Giornalisti per l’Europa.
L’ingresso è gratuito. A Roma si era parlato di questo.
Roma. Presentazione del libro “La follia del partire, la follia del restare”
Si svolgerà venerdì 13 maggio alle ore 17.00 a Roma, presso la Radio Vaticana, la presentazione del mio libro La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento. Scritto per la Fondazione Migrantes, il volume si occupa del tema inedito del disagio mentale connesso all’emigrazione italiana. Come verrà illustrato nel corso della presentazione, pur muovendo da una prospettiva storica, il libro affronta un argomento di grande attualità e urgenza.
Mi accompagneranno nella presentazione:
- mons. Gian Carlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes
- padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede
- Federica Gaspari, psicologa sociale, Cooperativa sociale Parsec
- Elisabetta Mondello, docente di letteratura e direttrice del Master in editoria, giornalismo e management culturale dell’Università La Sapienza di Roma
- modera l’incontro: Luis Badilla Morales, direttore del Sismografo
Simone M. Varisco, La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento, Tau Editrice, collana “Testimonianze ed esperienze delle migrazioni”, Fondazione Migrantes, 2016, 94 pp.
La malattia degli italiani in Australia: trascrizione dell’intervista per Radio SBS
Segue la trascrizione dell’intervista realizzatami da Maria Grazia Gismondi per Radio SBS di Melbourne a proposito del mio libro, La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento. Disponibile anche l’audio dell’intervista.
Non sono pericolosi. Sono in pericolo … quando emigrare ferisce l’anima. Intervista sul Sismografo
Segnalo la puntuale intervista fattami da Luis Badilla Morales per il Sismografo a proposito del mio nuovo libro La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento (Tau Editrice, 96 pp., 10 euro). Si parla di emigrazione, attualità, Europa e Chiesa.