La “tesi Bergoglio” applicata all’immigrazione

Papa Francesco, immigrazione
Leggi in 4 minuti

Tempo, unità, realtà e tutto: si è detto che le quattro categorie della tesi di dottorato di Jorge Mario Bergoglio spieghino il suo modo di governare la Chiesa. Ma non solo. Dicono qualcosa anche sulle migrazioni.

Leggi tutto

La berretta rossa di Konrad Krajewski viene da lontano

Konrad Krajewski, cardinale, papa Francesco, circo
Leggi in 5 minuti

Quattordici nuovi cardinali, almeno un’illustre assenza della quale già si vocifera, ma ad aver attirato l’attenzione dei media è soprattutto il nome di Konrad Krajewski, 54 anni, elemosiniere di Sua Santità. Vicino ai clochard, ma noto anche per il supporto alle iniziative di svago offerte da Francesco ai poveri di Roma, su tutte quelle circensi. Che sarebbero piaciute anche a Pio XII e a Giovanni XXIII.

Leggi tutto

Francesco e la nuova lettera sulle migrazioni

Francesco e la nuova lettera CEI sulle migrazioni
Leggi in 5 minuti

Nella nuova lettera della Commissione episcopale per le migrazioni della Cei, Comunità accoglienti. Uscire dalla paura, Francesco è citato otto volte, più di ogni altro pontefice precedente (Benedetto XVI è presente due volte e Giovanni Paolo II una), a conferma del legame – reale, ma ancor più percepito – fra il pontificato in corso e il tema delle migrazioni.

Leggi tutto

Comunità accoglienti. Se la Chiesa “in uscita” esce anche dalla paura

Comunità accoglienti, uscire dalla paura, Ero forestiero
Leggi in 7 minuti

Sono trascorsi 25 anni dal documento “Ero forestiero e mi avete ospitato”. Oggi, con la lettera “Comunità accoglienti. Uscire dalla paura” la Commissione episcopale per le migrazioni della Cei riprende gli stimoli di allora. Che furono anche di Giovanni Paolo II e segnarono l’avvento delle migrazioni come fatto di Chiesa.

Leggi tutto

Le “Impronte e scie” della Fondazione Migrantes. Cosa si dice

Fondazione Migrantes, Impronte e scie 50 anni
Leggi in 2 minuti

#50anniMigrantes. Non sono passati inosservati i 30 anni della Fondazione Migrantes e i 50 anni della pastorale della mobilità in Italia. Testimonianza dell’attualità del tema migratorio, ma anche del desiderio di molti di andare al di là della retorica sulle migrazioni, per comprendere più a fondo cosa sia davvero la mobilità umana.

Leggi tutto