Divorziati risposati, educazione e migranti: tre riflessioni dalla Familiaris consortio

Giovanni Paolo II, Familiaris consortio: famiglie, migranti, educazione
Leggi in 5 minuti

Ricorre oggi, 22 novembre, il 36° anniversario dell’esortazione apostolica Familiaris consortio di Giovanni Paolo II (1981). Dedicata ai compiti della famiglia cristiana nel mondo moderno, il documento mantiene una forte carica di attualità e su almeno tre punti: divorziati risposati, educazione e migrazioni.

Leggi tutto

Giovanni Paolo I, l’argentino

Giovanni Paolo I, Albino Luciani
Leggi in 5 minuti

Il prossimo 26 agosto ricorrerà il 39° anniversario dell’elezione a papa di Albino Luciani. Del filo rosso che unisce i pontificati di Giovanni Paolo I e Francesco si è detto e scritto in abbondanza: l’accento posto sulla misericordia di Dio, gli intenti riformisti, l’attenzione al fenomeno migratorio (l’immigrazione oggi, l’emigrazione al tempo di Luciani) e quel senso dell’umorismo che fece del predecessore di Wojtyła il “Papa del sorriso”. C’è però un aspetto ancora non del tutto esplorato: i legami intessuti da Giovanni Paolo I con l’Argentina ancora prima di diventare pontefice.

Leggi tutto

Milano fra binari, storia e devozione. Francesca Saverio Cabrini: una stazione e la modernità di una donna /3

Stazione Centrale di Milano, immigrati e santa Francesco Saverio Cabrini
Leggi in 7 minuti

C’è una stazione, a Milano, che non è soltanto un esempio della monumentalità dell’architettura fascista. Racconta delle speranze e delle sofferenze di intere generazioni, della caparbietà del genio femminile e della straordinaria modernità di certe donne nella Chiesa.

Leggi tutto

Serata di storia, follia e migrazioni alla Casa della Psicologia

Emigrazione italiani Australia, nave
Leggi in < 1 minuto

Casa della Psicologia, locandina 31 maggio 2017 Il problema del disagio mentale è uno degli aspetti più sottovalutati nell’approccio al fenomeno migratorio ed è invece questione di straordinaria attualità ed urgenza, poiché le migrazioni hanno da sempre coinvolto la persona in tutta la sua complessità biologica, emotiva e spirituale. Un viaggio nel viaggio – tra follia, depressione, incomprensione – da parte a parte, del globo e dell’intimo sentire.

Leggi tutto