«Si risponde: Negativamente». Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. C’è tutta la libertà di Dio in questo passo dell’Inferno di Dante: Egli può ciò che vuole. Che siano le leggi dell’universo o far attraversare ad un fiorentino l’inferno da vivo. Non così la Chiesa, che al proprio Signore è per natura assoggettata, si auspica felicemente.
omosessualità
Chiesa in Polonia sotto attacco. Con singolare tempismo
Per una singolare coincidenza di tempi, dense nubi sovrastano la Chiesa in Polonia: crimini, coperture e una crescente sfiducia. Tali da allungare ombre anche sulla figura di Giovanni Paolo II.
Francesco e l’omosessualità. L’allegra superficialità di certe “rivoluzioni” alla García Márquez
Dalla presunta “rivoluzione” di Francesco ad una vera rivoluzione alla Marquez. È questa la parabola discendente di una vicenda che avrebbe dovuto cambiare la Chiesa e il mondo, lunga poche ore. Ma dalle ferite profonde.
E se le famiglie dei gay fossero quelle di origine? Per un’interpretazione “incidentata”
Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia oppure di farsi una famiglia? Non è lo stesso. Perché se fossimo di fronte a una “rivoluzione”, lo saremmo anzitutto nella coerenza personale di papa Francesco.
Joe Biden e il corteggiamento ai cattolici. Qualche volta sui generis
Qual è il vero sentimento di ogni campagna elettorale? Il corteggiamento. Che negli Stati Uniti ha per oggetto del desiderio i cattolici. Qualche volta sui generis.