La storia, la politica e la letteratura hanno già dimostrato che il tarlo del potere, della corruzione e della devianza non appartengono soltanto alla metà maschile del mondo. Così come la virtù e la santità. Una parità alla quale non sfugge neppure la religione. Nelle Chiese che hanno già raggiunto una sorta di equiparazione con la componente maschile, come è il caso di diverse denominazioni protestanti, gli scandali “al femminile” – economici o sessuali – purtroppo non sono più una novità.
donne
Donne e madri
Ci sono donne e ci sono madri. Sempre meno – ma è davvero così? – la stessa cosa. Eppure esistono madri nubili e consacrate che generano nell’umiltà, madri che hanno sbagliato e una Madre della Chiesa di rinnovata attualità. E poi donne che non sono madri, per scelta. Ma che con la maternità sono chiamate a confrontarsi.
Aborto e difesa della vita. Vale anche per i migranti?
Aborto e migrazioni: argomenti spesso ritenuti distanti fra loro, ma fra i più dibattuti in politica e nella Chiesa. La difesa della vita vale anche per i migranti? Forse no.
La Colombia, Francesco e le donne
Prenderà il via domani la visita di Francesco in Colombia. Ad attendere il Papa anche migliaia di attiviste impegnate nella lotta contro la violenza sulle donne. Un’iniziativa che ha illustri precedenti nei viaggi di Francesco, ma con alterna fortuna.
Milano fra binari, storia e devozione. Francesca Saverio Cabrini: una stazione e la modernità di una donna /3
C’è una stazione, a Milano, che non è soltanto un esempio della monumentalità dell’architettura fascista. Racconta delle speranze e delle sofferenze di intere generazioni, della caparbietà del genio femminile e della straordinaria modernità di certe donne nella Chiesa.