Quando il Comico, incontra il Papa, il Poeta e i dotti

Dante incontra Virgilio nella selva. Misericordia
Leggi in 3 minuti

Cita Benedetto XVI e papa Francesco, insieme all’immancabile Alighieri. Un discorso, come nello stile di Benigni, che sembra buttato lì un po’ grullo, ma che tradisce invece la consueta sottigliezza del comico di razza. Pronunciato poco fa in occasione della presentazione del libro-intervista del vaticanista Andrea Tornielli, quello di Roberto Benigni è stato un discorso appassionato – l’omelia mancata di un mancato sacerdote con una «vocazione sin da piccino», nel bene e nel male diventata vocazione di comico – che è il riassunto di un pontificato e l’apertura dialogica di una Commedia («Miserere di me», Inf. I, 65), che squarcia il velo del silenzio dei primi versi. Un discorso che contribuisce – si vedrà quanto e i conti si faranno poi – a chiarezza e distensione.

Leggi tutto

Giubileo della misericordia: la rivoluzione della memoria

Giacomo Conti, La parabola del Buon Samaritano, seconda metà dell'Ottocento, Messina, Chiesa della Medaglia Miracolosa.
Leggi in 5 minuti

È il Giubileo delle novità, ma soprattutto del recupero della memoria quello che si inaugurerà l’8 dicembre e che vivrà il prossimo 29 novembre un’anticipazione, con l’apertura della Porta Santa alla cattedrale di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana e luogo-simbolo di uno dei Paesi al mondo più martoriati dai conflitti.

Leggi tutto

Gli Stati Uniti, la Chiesa e il mondo: i cattolici ispanici nella sfida dei tempi

Cattolici ispanici americani durante la messa
Leggi in 8 minuti

Su aborto, matrimoni gay e sacerdozio femminile, gli ispanici sono in linea con il resto dei cattolici statunitensi. Fra crocefissi e religiosità popolare.

Leggi tutto

La tenerezza che cambiò l’arte e il mondo. L’icona, Bisanzio e la Madre di Dio

Icona della Vergine della tenerezza (glykophilousa)
Leggi in 5 minuti

La tenerezza è riuscita a farsi strada anche in una delle espressioni teologiche, artistiche e culturali tradizionalmente più codificate come è l’icona della tradizione orientale. Con ciò, uno dei fenomeni spirituali ed artistici che meno tendeva a manifestare i sentimenti giunse a produrre opere di intenso slancio emotivo.

Leggi tutto