Nel Samtskhe-Javakheti, in Georgia, i cattolici armeni sono una minoranza nella minoranza, etnica e religiosa. Fra sopravvivenza e speranze, in attesa di Francesco.
Critica e autocritica. Quando Assisi non entusiasmò Ratzinger
Nessun contrasto con Giovanni Paolo II, ma anche nessun entusiasmo per l’incontro ad Assisi del 1986: è Benedetto XVI a rivelarlo. Critica e autocritica in vista di Assisi 2016.
Non c’è più religione. Francesco, Martini e Biffi ad Assisi
Ad Assisi si parlerà di religioni, rigorosamente declinate al plurale. Il Cristianesimo, però, non è una religione: parola di Francesco e Martini. E anche di Giacomo Biffi. Che amava raccontare una storia…
Nazismo cristiano e terrorismo islamico? L’esperienza di Benedetto XVI
Nazismo storia superata? Tutt’altro. Il terrorismo che si dice islamico lo ha reso di nuovo d’attualità. Da una frase di Benedetto XVI e da qualcosa che – come lui – qualcuno ricorda ancora.
I tre anelli di Benedetto XVI e le Ultime Conversazioni
Uno era di famiglia e dall’11 settembre di 10 anni fa lo indossa una Madonna nera. Un altro è stato annullato e il terzo non dovrebbe neppure possederlo: sono i tre anelli ai quali Benedetto XVI è più legato. Uno dei quali è ancora al suo anulare. Tre tappe di vita che emergono anche nelle sue Ultime Conversazioni.