La follia del partire parla anche rumeno

Emigranti italiani, Romania
Leggi in < 1 minuto

Segnalo la bella trasmissione di Radio Vaticana in lingua rumena di Anca Mărtinaş, che nella puntata di ieri, domenica 24 luglio, si è occupata del mio libro “La follia del partire, la follia del restare”, dandone interessanti chiavi di lettura. Qui l’audio della trasmissione e la relativa trascrizione, in lingua rumena.

Mulţumesc e un saluto a tutti gli amici della Romania!

Combatto il peccato, non le vittime. Così Popiełuszko salvò le croci buttate

Jerzy Popiełuszko, beato
Leggi in 5 minuti

Profeta politico che non parlò di politica, difensore dei lavoratori e della libertà, ma soprattutto sacerdote e martire nella Polonia comunista. È Jerzy Popiełuszko. La sua lezione di misericordia è oggi chiara e di straordinaria attualità. Un santo scomodo, ancora oggi.

Leggi tutto

Abbiamo dato la vita, ma testimoni credibili? I Francescani in Brasile guardano al futuro

Frati Minori Conventuali in Brasile e nei Caraibi, missionari Francescani
Leggi in 3 minuti

Si è concluso domenica a Rio de Janeiro il congresso della FALC (Federação dos Frades Menores Conventuais da América Latina e Caribe) svoltosi in occasione dei 70 anni della presenza dell’ordine dei Frati Minori Conventuali in America Latina e Caraibi. Fra i temi affrontati, insieme alla riscoperta della memoria delle attività missionarie dell’Ordine, un approfondimento dello scenario attuale. Passato e presente si incontrano nelle riflessioni sulla prassi missionaria e sull’evangelizzazione affidate ai Frati Minori, che nella loro opera abbracciano l’intera America Latina, dal Messico fino all’Argentina. Un bilancio dell’incontro è affidato a padre Bruno Maria Manzoni, per due volte Ministro Provinciale e presidente della FALC tra il 1995 e il 2001. Più che una storia, una «lunga camminata» che non ha mancato di coinvolgerlo personalmente.

Leggi tutto

La Cracovia di Wojtyła. Nowa Huta, la città senza Dio salvata dalla croce

Nowa Huta, Polonia
Leggi in 7 minuti

Sono gli anni ’50 quando in Polonia nasce Nowa Huta. Simbolo del Socialismo, la città ha case, ospedali, scuole. Ma non una chiesa. Ne nascerà una battaglia per la croce con protagonista anche Karol Wojtyła.

Leggi tutto

Skip to content