L’alleanza scandinava e la Germania all’angolo. Dalla difesa aerea al vescovo Bode

Leggi in 8 minuti

Cresce la pressione sulla realpolitik della Germania: dalla sfida militare con la Russia al crescente isolamento del Cammino sinodale tedesco. Che trova una sponda in Belgio e Lussemburgo, ma precipita in terra scandinava.

Leggi tutto

Divinità e umanità nella Settimana Santa. Un’intervista (e un libro)

Ingresso di Cristo a Gerusalemme, Franz Laskoff
Leggi in < 1 minuto

E se l’ingresso di Cristo a Gerusalemme fosse il più magnifico degli spot pubblicitari? Una provocazione, ma anche una chiave di lettura offerta dall’arte.

C’è questo ed altro nell’intervista per The Dailycases Magazine (qui l’intervista) sul libro scritto insieme a don Paolo Alliata, La Pasqua fra pittura e letteratura (qui, qui e qui maggiori dettagli).

Lo “spot” dell’ingresso di Cristo a Gerusalemme, comunque, è di Franz Laskoff.

Buona Settimana Santa.

L’Esodo dei selfie. Intelligenza artificiale, arte o pastorale?

Esodo, selfie, Mosè, Bibbia, intelligenza artificiale
Leggi in 4 minuti

C’è chi ha affidato i testi sacri all’arte, provando a rappresentarne la profonda simbologia, come gli artisti del medioevo. Chi ne ha sottolineato la spettacolarità scenica, come John Martin e William Turner e, decenni dopo, il cinema dei colossal. Chi, ancora, vi ha scorto un’attualità drammatica e laica, come Chagall.

Quel che è certo, è che l’Esodo del popolo ebraico dall’Egitto rimane uno degli episodi più affascinanti della Bibbia, in grado di sopravvivere fino all’epoca delle intelligenze artificiali. Naturalmente, contaminato da quello che oggi è uno dei tratti più utilizzati nella narrazione: il selfie.

Leggi tutto

Di anelli (e segretari) nella Chiesa anglicana. Un matrimonio

Paolo VI, Ramsey, anello
Leggi in 5 minuti

Si può contribuire a cambiare la storia anche con un regalo. Bene lo ha dimostrato Paolo VI: prima donando la propria tiara ai poveri nel 1964, dopo una celebrazione con il patriarca di Antiochia dei Melchiti, Massimo IV Saigh, fra i protagonisti del Vaticano II; in seguito imponendo la propria stola sulle spalle del patriarca di Venezia, Albino Luciani, nel 1972, in seguito suo successore; e, fra i due momenti, privandosi anche di un anello.

Leggi tutto

Tapia Velasco: «Tante omelie sono un disastro, ma il cuore dell’omelia non si potrà mai delegare ad una intelligenza artificiale»

omelia, intelligenza artificiale
Leggi in 11 minuti

Barzellette (scopiazzate) su predicatori e perdono. Chat che danno l’illusione di “parlare” con i santi. Robot che aiutano i cattolici impossibilitati a recarsi in chiesa. E poi le omelie. L’intelligenza artificiale ha fatto ufficialmente il suo ingresso nella religione. E noi oltre la soglia ridicolo.

Leggi tutto