Dopo il post dedicato precedentemente, torno sull’argomento avendo accertato quanto la questione “delle Marie” non solo animi da secoli accese discussioni, ma che queste siano divenute tanto più infiammate negli ultimi decenni.
Simone M. Varisco
«Quanto sarebbe religioso il digiuno»: breve storia del digiuno cristiano
Le pratiche di digiuno e astinenza dal cibo, utilizzate anche da organizzazioni, movimenti e partiti politici in diverse parti del mondo come casse di risonanza a sostegno di particolari iniziative, sono andate incontro nel mondo cristiano ad un progressivo scivolamento di significato, tale da farle ritenere “scioperi della fame cattolici”. Al di là di mere questioni semantiche, il rischio è di perdere di vista la peculiarità storica di una pratica antica di secoli e dotata di proprie specificità. Per questo motivo risulta opportuno ripercorrere brevemente la storia del digiuno cristiano, illuminandone alcune delle caratteristiche, senza dimenticarne le ragioni teologico-evangeliche che ne sono alla base, ma privilegiando in questa sede la componente storica.
San Benedetto, la coppa e il corvo
Nell’iconografia di san Benedetto, ivi compresa quella della celebre medaglia di san Benedetto, ricorrono due immagini: una coppa e un corvo. Ecco il loro significato.
Medaglia o Croce di san Benedetto: verità e fede dietro l’esoterismo


La Medaglia o Croce di san Benedetto da Norcia appartiene a quella categoria di oggetti che sembrano nati per suscitare curiosità e mistero. Attorno alla medaglia si è sviluppata nei secoli una letteratura, tanto storico-religiosa quanto – soprattutto negli ultimi anni – di natura “esoterica“, quest’ultima che ha ben poco a che fare con il reale significato di questo sacramentale della Chiesa cattolica.
Buon santo Natale 2013
L’augurio di un felice santo Natale del Signore ai lettori e a tutti i loro cari.
Simone Mv.
Nell’immagine:
Hugo van der Goes, Adorazione dei pastori, 1480 c., Berlino, Gemäldegalerie.