Al tempo di Al Smith fu una mezza sconfitta, e per John Kerry una sconfitta completa. Al tempo di John Fitzgerald Kennedy fu uno scandalo. E quello di Joe Biden, forse, è il tempo dell’indifferenza. Perché essere un “presidente cattolico”, negli Stati Uniti, non va più di moda.
Stati Uniti
E non abbandonarci all’insediamento (di un nuovo Presidente Usa)
Alle cerimonie di insediamento dei nuovi Presidenti Usa si prega. Pregano i cristiani, e non solo. Così sarà anche con Joe Biden, il prossimo 20 gennaio, con il ritorno del Cattolicesimo (e dei Gesuiti) sulla scena, come già con Donald Trump. Con risultati tutti da verificare.
Quando il Presidente Usa donò sé stesso al Papa
Scegliere il regalo giusto, soprattutto quando è destinato al Papa, è un’arte. Che a qualcuno, talvolta, manca. Il caso Lyndon Johnson (e gli altri).
Quei problemi che la morte non risolve
Ci sono iniezioni alle quali attribuiamo, forse con un eccesso di trasporto, il potere di ridarci la vita. E altre in grado di toglierla. In entrambi i casi, ne facciamo il simbolo della presunta soluzione ad un problema. Da una dose di vaccino attendiamo la restituzione della nostra normalità, o almeno di qualcosa che assomigli nuovamente al quieto vivere dei nostri individualismi. Ad una dose di pentobarbital, Pavulon e cloruro di potassio pretendiamo di affidare la giustizia e la pace.
Chiesa in Polonia sotto attacco. Con singolare tempismo
Per una singolare coincidenza di tempi, dense nubi sovrastano la Chiesa in Polonia: crimini, coperture e una crescente sfiducia. Tali da allungare ombre anche sulla figura di Giovanni Paolo II.