Il nuovo Presidente della Cei annuncia un rilancio dell’azione della Chiesa, e la lotta contro gli abusi torna d’attualità. Tema caldo, almeno quanto la formazione dei futuri sacerdoti, il celibato, la diffusa ideologia omosessualista e l’incapacità di trasmettere la fede ai giovani. Intervista allo psicologo don Stefano Guarinelli.
Italia
L’Europa con il cerino in mano e il gas tutto attorno. Il nuovo colonialismo
Dopo l’entusiasmo interventista, il ritorno del colonialismo. Sembra di essere tornati indietro di oltre un secolo a giudicare dai toni festanti di certa propaganda. Ma la verità è che il mondo è cambiato e a rimanere con il cerino in mano (e il gas tutto attorno) saranno proprio le vecchie potenze di un continente vecchissimo.
Spettatori plaudenti di giochi gladiatori? Nella guerra fra Russia e Ucraina la via militare non è l’unica strada. Intervista al generale Marco Bertolini
Può sembrare un paradosso, ma nella guerra fra Russia e Ucraina la via militare non è l’unica strada. «Sembra ci sia la tentazione di mantenere la guerra il più possibile». Perché in Ucraina non mancano fortissimi interessi internazionali. «Con l’elevazione dei toni, siamo “spettatori plaudenti” di questi “giochi gladiatori”». Vale a dire uno scontro al massacro, che si combatte anzitutto sul mercato delle armi. «In Afghanistan uno degli sforzi principali era recuperare i missili ceduti a suo tempo, perché non si era certi nelle mani di chi fossero finiti». E le armi biologiche? «La stessa accusa che veniva mossa ad Assad in Siria ora viene mossa a Putin, e questo è preoccupante». Con la Cina sullo sfondo. «Il saldamento fra due superpotenze complementari potrebbe portare alla nascita di un’entità temibile, sia economica che militare, con la quale fare i conti in futuro». Intervista al generale Marco Bertolini.
Vittorio Bachelet. Fare memoria della famiglia e della politica
Gli imbarazzi emersi durante il dibattito sulla scelta del nuovo Presidente della Repubblica palesano il malessere di gran parte della classe cosiddetta dirigente in Italia. Contravvenendo ad uno dei capisaldi della scienza politica del secolo scorso, l’emergenza non ha agevolato la formazione, il ricambio o il miglioramento della classe dirigente, sia essa economica, politica o culturale.
Papa Francesco. Viaggio alle fratture del mondo
Già 65 viaggi apostolici, 34 all’estero e 31 in Italia, e altri all’orizzonte, fra cui Cipro e Grecia. Fra le molte ragioni, il desiderio di farsi prossimo alle fratture del nostro tempo – del mondo, qualche volta della Chiesa: dai cambiamenti climatici alle catastrofi ambientali, dalle disuguaglianze crescenti al gelo demografico, fino alla crisi sanitaria e sociale.