Giubileo della misericordia: la rivoluzione della memoria

Giacomo Conti, La parabola del Buon Samaritano, seconda metà dell'Ottocento, Messina, Chiesa della Medaglia Miracolosa.
Leggi in 5 minuti

È il Giubileo delle novità, ma soprattutto del recupero della memoria quello che si inaugurerà l’8 dicembre e che vivrà il prossimo 29 novembre un’anticipazione, con l’apertura della Porta Santa alla cattedrale di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana e luogo-simbolo di uno dei Paesi al mondo più martoriati dai conflitti.

Leggi tutto

Giordania e Santa Sede. Expo di carità, panettoni e turismo

Giordania. Profughi Siria e Iraq
Leggi in 4 minuti

Si moltiplicano anche negli ultimi giorni dell’Expo le iniziative della Santa Sede in favore dei profughi in Giordania. A loro verranno presto devoluti i 100 mila euro raccolti in questi mesi, ai quali si aggiungerà il ricavato della distribuzione di panettoni natalizi prevista per domani. Mentre l’ente per il turismo giordano guarda a papa Francesco.

Leggi tutto

Gli Stati Uniti, la Chiesa e il mondo: i cattolici ispanici nella sfida dei tempi

Cattolici ispanici americani durante la messa
Leggi in 8 minuti

Su aborto, matrimoni gay e sacerdozio femminile, gli ispanici sono in linea con il resto dei cattolici statunitensi. Fra crocefissi e religiosità popolare.

Leggi tutto

I nuovi protestanti? I cattolici ispanici americani

Leggi in 5 minuti

Se è vero che la riconciliazione fra Washington e L’Avana, ritenuta internazionalmente uno dei maggiori successi diplomatici di papa Francesco, ha suscitato reazioni contrastanti fra gli ispanici residenti negli Stati Uniti, presso la stessa popolazione, tradizionalmente cattolica, la Chiesa sembra aver perduto negli anni parte della sua attrattiva.

Leggi tutto

La tenerezza che cambiò l’arte e il mondo. L’icona, Bisanzio e la Madre di Dio

Icona della Vergine della tenerezza (glykophilousa)
Leggi in 5 minuti

La tenerezza è riuscita a farsi strada anche in una delle espressioni teologiche, artistiche e culturali tradizionalmente più codificate come è l’icona della tradizione orientale. Con ciò, uno dei fenomeni spirituali ed artistici che meno tendeva a manifestare i sentimenti giunse a produrre opere di intenso slancio emotivo.

Leggi tutto