Parole pronunciate che vengono eliminate e parole mai dette che si pretende di far dire. Come Francesco anche Benedetto XVI, Giovanni Paolo II e Pio XI.
comunicazione
Quell’irresistibile tentazione di tacere
La parola è un’arma potente. Dai giovani che “fanno casino” ai parenti del demonio, passando per gli abusi sessuali e le presunte gaffe del Papa.
Il Sismografo: Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2018. In materia d’immigrazione negli ultimi anni assistiamo ad un progressivo allontanamento di un certo giornalismo – per non parlare del mondo dei social network – dalla realtà effettiva
(Luis Badilla – Francesco Gagliano) Ecco la sintesi della conversazione con Simone Varisco, curatore della XXVII edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes presentato alla stampa il 28 settembre a Roma. Il Rapporto è articolato in una sezione internazionale, che si focalizza sulle dinamiche a livello globale ed europeo, ed una parte nazionale che si concentra sulla presenza nel nostro Paese di oltre 5 milioni di cittadini stranieri: il lavoro, la scuola, la cittadinanza, la salute, la devianza sono i principali temi oggetto dell’analisi. Il tutto è arricchito dalle voci di esperti che hanno contribuito ad approfondire alcuni ambiti ritenuti di particolare attualità nel dibattito pubblico sul tema dei migranti. «È evidente – scrivono don Francesco Soddu e don Giovanni De Robertis, rispettivamente Direttore di Caritas Italiana e Direttore generale della Fondazione Migrantes – che ci troviamo di fronte ad una “emergenza culturale” che richiede un intervento strutturato e di lungo periodo. È necessario mettere in campo tutte le risorse educative capaci di stimolare, da un lato, il necessario approfondimento rispetto a temi che sono ormai cruciali, e dall’altro lato di accompagnare le nostre comunità verso l’acquisizione di una nuova “grammatica della comunicazione” che sia innanzitutto aderente ai fatti e rispettosa delle persone» (Sintesi del Rapporto).
Quando abbiamo pensato che i mali fossero solo della Curia
Se l’affaire Viganò ha finora dimostrato qualcosa sono i gravi limiti dell’attuale sistema comunicativo, specialmente in Rete. Svelando il 16esimo male: pensare che i primi 15 fossero soltanto della Curia.
Su Rai Italia parliamo di emigrazione e #50anniMigrantes
Nella puntata di Community, programma di approfondimento dedicato agli italiani all’estero in onda su Rai Italia, abbiamo parlato di emigrazione e dei 30 anni della Fondazione Migrantes. Con cinque libri e due tweet del Papa.
» Il VIDEO della puntata (dal minuto 37:20)