La Colombia, Francesco e le donne

Violenza sulle donne, Messico, Colombia, papa Francesco
Leggi in 5 minuti

Prenderà il via domani la visita di Francesco in Colombia. Ad attendere il Papa anche migliaia di attiviste impegnate nella lotta contro la violenza sulle donne. Un’iniziativa che ha illustri precedenti nei viaggi di Francesco, ma con alterna fortuna.

Leggi tutto

Uragano in Texas e la storia vera delle suore di Galveston

Uragano Harvey, Texas. Il salvataggio di una madre e di suo figlio
Leggi in 4 minuti

L’uragano Harvey che nei giorni scorsi ha colpito gli Stati Uniti con il suo carico di distruzione ha riproposto la triste conta delle vittime e quella, infinitamente meno importante, dei danni materiali. La memoria insegna, però, che ciò che rimane di ogni disastro non sono fantomatici record (di morti, di dollari andati in fumo, di polemiche), ma le storie. Come quella delle Suore della Carità di Galveston, in Texas.

Leggi tutto

Milano fra binari, storia e devozione. San Siro alla Vepra: la chiesa, lo stadio e le torture /9

San Siro alla Vepra e Villa Triste, Milano, storia
Leggi in 4 minuti

A Milano, dici San Siro e dici stadio. In questo storico quartiere, però, c’è di più. Come una chiesa medievale “tagliata”, un tempo occupata da criminali di guerra e oggi fatta rivivere da una congregazione di suore missionarie.

Leggi tutto

Giovanni Paolo I, l’argentino

Giovanni Paolo I, Albino Luciani
Leggi in 5 minuti

Il prossimo 26 agosto ricorrerà il 39° anniversario dell’elezione a papa di Albino Luciani. Del filo rosso che unisce i pontificati di Giovanni Paolo I e Francesco si è detto e scritto in abbondanza: l’accento posto sulla misericordia di Dio, gli intenti riformisti, l’attenzione al fenomeno migratorio (l’immigrazione oggi, l’emigrazione al tempo di Luciani) e quel senso dell’umorismo che fece del predecessore di Wojtyła il “Papa del sorriso”. C’è però un aspetto ancora non del tutto esplorato: i legami intessuti da Giovanni Paolo I con l’Argentina ancora prima di diventare pontefice.

Leggi tutto

Milano fra binari, storia e devozione. San Tomaso in Terramara: il piede di Cristo e il prete sepolto /8

Chiesa di San Tomaso in Terramara, Milano, storia
Leggi in 5 minuti

Percorrere la centrale via Broletto a bordo di uno dei numerosi tram che la collegano a piazza Cordusio permette di cogliere qualcosa della vecchia Milano, con le sue vie strette e i palazzi dai colori calcarei. Forse anche per questo è facile che passi inosservata una chiesa di per sé piuttosto anonima, perfettamente incastonata nel panorama della via, salvo per il pronao in stile neoclassico: San Tomaso in Terramara. Terra di morte e, si dice, di preti sepolti vivi. Ma anche delle impronte dei piedi di Cristo.

Leggi tutto