Disaffezione, se non proprio un esplicito malumore. È lo scenario che accomuna il presidente statunitense Joe Biden e la Chiesa cattolica, soprattutto in Germania. Due mondi distanti, eppure con più di una coincidenza.
Simone M. Varisco
Avvenire, WikiChiesa: Le immagini in bianco e nero segnano la storia della Chiesa
[da: Guido Mocellin, WikiChiesa – Avvenire del 15 luglio 2022]
Ha già compiuto 9 anni il blog aperiodico “Caffestoria”, ma li porta bene. Il suo autore è Simone Varisco, 39 anni, storico e scrittore (nonché curatore del “Rapporto immigrazione” della Fondazione Migrantes): presenta il blog come «l’ennesimo incontro tra storia e comunicazione digitale» della sua vita. Da quando è nato, “Caffestoria” ha pubblicato «più di 700 articoli e 300 fotografie» e oggi conta «diverse migliaia» di lettori e lettrici, grazie anche alle varie rubriche settimanali. Tra le quali segnalo “ChiesaVintage” (), già “VaticanoVintage”. Esce ogni sabato, dal 2016, su Instagram e Twitter; l’autore ci dice che è «un modo per ripercorrere la storia della Chiesa attraverso alcuni dei suoi protagonisti più noti, dei fotografi più celebrati, ma soprattutto dei suoi tanti volti sconosciuti».
Perché una donazione?
ㅤ
Da quando è nato, nel 2013, Caffestoria.it è una realtà in continua crescita. Lungo la strada – più di 700 articoli e 300 fotografie – sono nate rubriche settimanali (ChiesaVintage, La Parola, la Chiesa, il mondo) e da queste pagine sono usciti addirittura dei libri. Oggi sono diverse migliaia i lettori e le lettrici che seguono il blog con simpatia, interesse e fedeltà dall’Italia e da ogni parte del mondo, anche attraverso i canali social (Twitter, Instagram e Facebook). Forse non è un numero grande per i colossi dell’informazione, ma di certo non è un numero piccolo per fare la differenza.
Senza pubblicità
Sin dalla sua creazione Caffestoria.it è del tutto indipendente, privo di qualsiasi pubblicità o altra fonte di finanziamento. Che i contenuti siano resi disponibili da sempre e integralmente in modo gratuito non significa, però, che realizzarli sia altrettanto privo di spese: non mi riferisco qui ai costi personali in termini di tempo e di energie – Caffestoria.it è una realtà essenzialmente autoprodotta – ma a costi tecnici/informatici che aumentano di anno in anno e che sono necessari per continuare ad offrire un servizio adeguato ad un numero sempre maggiore di lettori e lettrici.
Condividere i costi
Non vi chiedo di farvi carico di questi costi. Ma per la prima volta in dieci anni domando a voi, lettori e lettrici, di condividerli con me, in modo solidale. Lo potrete fare in qualsiasi momento attraverso il pulsante qui sotto oppure in quello presente nella colonna destra del blog (in basso, su dispositivi mobili):
ㅤ
Grazie
Ogni aiuto sarà rilevante e soprattutto sarà un segno. Grazie a tutte le persone che sceglieranno di attribuire un prezzo a qualcosa che avrebbero potuto continuare a leggere gratuitamente. Grazie a quanti sceglieranno di dimostrare che il mio lavoro e questa piccola vigna del grande campo dell’informazione globale ha un suo valore, anche economico.
Simone M. Varisco
Se l’Europa non respira a due polmoni, soffoca. Parola di russo
San Benedetto, patrono dell’Europa. Di più, padre spirituale di quella che un tempo era stata pensata come una Comunità, oggi ridotta ad un’Unione che rischia l’anonimato della spersonalizzazione. Ma anche i santi Cirillo e Metodio, la cui memoria di co-patroni d’Europa, festeggiata solo pochi giorni prima dell’invasione russa dell’Ucraina, dice la realtà di un continente a due polmoni. E i pericoli dell’asfissia di un mondo in guerra.
L’irresistibile fascino Disney. Anche di là dal Tevere
Papa Francesco e la Disney. Ma sarebbe più corretto dire la Santa Sede e la Disney: una fascinazione vecchia di anni, che si rinnova con qualche scelta. E il rischio di alcune ombre.