La figura del “prete straniero” (o della religiosa, del religioso, dello studente) abita sempre più spesso da protagonista le comunità cristiane. Ma cosa accade quando lo “straniero” che decide di imboccare la strada della vocazione sacerdotale è cresciuto – e sempre più spesso anche nato – in Italia?
Simone M. Varisco
Benedetto XVI, il cordoglio nella verità. Dittature e relativismo
C’è carità nella verità. Così come nel cordoglio. Terzo appuntamento con alcuni dei temi del pontificato di Benedetto XVI: dalla famiglia all’omosessualità, dalle donne alla difesa della vita.
Benedetto XVI, il cordoglio nella verità. L’uomo e l’ecologia integrale
C’è carità nella verità. Così come nel cordoglio. Secondo appuntamento con alcuni dei temi del pontificato di Benedetto XVI: dalla politica all’economia, dalle migrazioni all’ecologia. Naturalmente integrale.
Benedetto XVI, il cordoglio nella verità. La fede e la Chiesa
C’è carità nella verità. Così come nel cordoglio. Lo dimostrano alcuni dei temi ricorrenti del pontificato di Benedetto XVI, tutti da rivedere. Primo appuntamento.
Intelligenza Artificiale. Simoncelli (IRIAD): «Le si affidano decisioni estreme, come vita o morte»
Intelligenza Artificiale. Non ci sono solo Lensa e ChatGPT, le popolari app per cellulari che sfruttano l’Intelligenza Artificiale per regalare attimi di svago (e qualche rischio per la privacy). La nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale si spinge ben oltre: a cominciare dalla guerra, che ha sempre meno bisogno dell’uomo per uccidere. Intervista a Maurizio Simoncelli.