Benedetto XVI, il panzerkardinal che vide la femminilità in ogni uomo. Una lettera dimenticata

Benedetto XVI, donne, bambina
Leggi in 5 minuti

Abitiamo il tempo dell’abuso, che è anche violenta testimonianza di uno sguardo malato verso le donne. Potere, denaro, sesso, misoginia, un clericalismo deviato: sono soltanto alcune delle radici di comportamenti odiosi. Sarebbe facile – e in certa misura consolante – attribuire ogni colpa agli uomini: la verità, però, è che un certo tipo di misoginia appartiene anche all’universo non maschile, anche a quello assuefatto a pensarsi più progressista.

Leggi tutto

Quel che resta di una zattera

La Barca, Safet Zec
Leggi in 3 minuti

Sofferenza e speranza. Tutta l’esperienza delle migrazioni è racchiusa fra questi due estremi. Difficile comprendere, anche con se stessi, se le cose più care sono quelle che ci si è lasciati alle spalle oppure l’essenziale che si stringe a sé nel viaggio. Talvolta, quando si sente che la propria vita sta andando in pezzi, rimane solo una zattera a cui aggrapparsi. Una fragile barriera fra il cielo e l’acqua, fra la vita e la morte.

Leggi tutto

Perché Dio mi odia? Solitudine artificiale

Perché Dio mi odia
Leggi in 5 minuti

La funzione di completamento automatico offerta da Google può aprire uno scorcio su una realtà del nostro tempo. Provare per credere. È sufficiente digitare “Perché Dio” nella casella di ricerca del celebre sito web per far sì che il più utilizzato fra i motori di ricerca suggerisca differenti prosecuzioni possibili fra le più richieste dai naviganti.

Leggi tutto

Difendere l’arte ad ogni costo, ma non venga mai meno la forza di denunciare abitudini tossiche

Claudio Parmiggiani, altare, Gallarate
Leggi in 12 minuti

«Per una persona che ama l’arte ipotizzare di distruggere delle opere è sempre e comunque inaccettabile». Al tempo stesso, «la violenza non va mai giustificata». Intervista alla teologa e storica dell’arte Giuliana Albano.

Leggi tutto