Su aborto, matrimoni gay e sacerdozio femminile, gli ispanici sono in linea con il resto dei cattolici statunitensi. Fra crocefissi e religiosità popolare.
Papa
I nuovi protestanti? I cattolici ispanici americani
Se è vero che la riconciliazione fra Washington e L’Avana, ritenuta internazionalmente uno dei maggiori successi diplomatici di papa Francesco, ha suscitato reazioni contrastanti fra gli ispanici residenti negli Stati Uniti, presso la stessa popolazione, tradizionalmente cattolica, la Chiesa sembra aver perduto negli anni parte della sua attrattiva.
La tenerezza che cambiò l’arte e il mondo. L’icona, Bisanzio e la Madre di Dio
La tenerezza è riuscita a farsi strada anche in una delle espressioni teologiche, artistiche e culturali tradizionalmente più codificate come è l’icona della tradizione orientale. Con ciò, uno dei fenomeni spirituali ed artistici che meno tendeva a manifestare i sentimenti giunse a produrre opere di intenso slancio emotivo.
La Santa Sede e l’Expo. La Creazione va in tavola
Il tavolo interattivo nel padiglione Expo della Santa Sede si arricchisce di una nuova animazione: la Creazione, resa in una maniera fortemente evocativa e simbolica. Un “black out” che dà senso a tutte le tavole dell’umanità.
Rubens, l’Istituzione dell’Eucaristia e gli interrogativi sul presente
Artistico passaggio di testimone nel Padiglione Expo della Santa Sede: il 28 luglio l’Ultima cena del Tintoretto cederà il passo ad un arazzo con soggetto di Rubens. Una nuova epoca di evangelizzazione per immagini, ancora oggi in grado di interrogare e istruire l’osservatore.