Il 16 dicembre 1942 Heinrich Himmler firma il “decreto Auschwitz”. È l’inizio del Porajmos, il “grande divoramento”, la deportazione di tutti gli zingari del Reich a Birkenau. Dimenticati dalla storia, sono ricordati nelle poesie e nell’arte. Come in quella del pittore e scultore tedesco Otto Pankok.
Giovanni Paolo II
Malta, il presepe in San Pietro e il santo dimenticato. Storia di Giorgio Preca
C’è anche Giorgio Preca nel presepe maltese di piazza San Pietro. Un santo ignorato dai media, eppure simbolo della storia religiosa e sociale di Malta.
In attesa di Francesco, Milano rilancia la Confessione comunitaria
La diocesi di Milano si prepara alla visita di papa Francesco, prevista per il prossimo 25 marzo, e rilancia la forma comunitaria della Confessione. Amata dal card. Martini, ma che in passato ha portato ad abusi condannati da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Ulf Ekman, da protestante contro Giovanni Paolo II in Svezia a cattolico
Quando nel 1989 Giovanni Paolo II visitò la Svezia, fra le voci contrarie al suo arrivo ci fu quella di Ulf Ekman, leader di uno dei maggiori movimenti protestanti del Paese. Che oggi è cattolico e ha Giovanni Paolo II come santo patrono. Storia di una conversione.
«Malattia non è castigo di Dio». Essere cattolici in Georgia e Azerbaigian
Minoranza religiosa, ma attivi nel sociale: è questo il ritratto dei cattolici in Georgia e Azerbaigian, riuniti attorno ai Camilliani di Tbilisi e alle Missionarie della Carità di santa Teresa di Calcutta a Baku. Perché «la malattia non è castigo di Dio, come predicato spesso dal clero ortodosso», ricorda padre Paweł Dyl, che accoglierà papa Francesco il prossimo ottobre.