Quel che resta di una zattera

La Barca, Safet Zec
Leggi in 3 minuti

Sofferenza e speranza. Tutta l’esperienza delle migrazioni è racchiusa fra questi due estremi. Difficile comprendere, anche con se stessi, se le cose più care sono quelle che ci si è lasciati alle spalle oppure l’essenziale che si stringe a sé nel viaggio. Talvolta, quando si sente che la propria vita sta andando in pezzi, rimane solo una zattera a cui aggrapparsi. Una fragile barriera fra il cielo e l’acqua, fra la vita e la morte.

Leggi tutto

Difendere l’arte ad ogni costo, ma non venga mai meno la forza di denunciare abitudini tossiche

Claudio Parmiggiani, altare, Gallarate
Leggi in 12 minuti

«Per una persona che ama l’arte ipotizzare di distruggere delle opere è sempre e comunque inaccettabile». Al tempo stesso, «la violenza non va mai giustificata». Intervista alla teologa e storica dell’arte Giuliana Albano.

Leggi tutto

Famiglie immigrate e sacerdozio cattolico. Una nuova ricerca

Urbaniana University Journal, migranti, sacerdoti
Leggi in 2 minuti

La figura del “prete straniero” (o della religiosa, del religioso, dello studente) abita sempre più spesso da protagonista le comunità cristiane. Ma cosa accade quando lo “straniero” che decide di imboccare la strada della vocazione sacerdotale è cresciuto – e sempre più spesso anche nato – in Italia?

Leggi tutto