Donne e madri

Donne e madri, festa della donna, 8 marzo
Leggi in 8 minuti

Ci sono donne e ci sono madri. Sempre meno – ma è davvero così? – la stessa cosa. Eppure esistono madri nubili e consacrate che generano nell’umiltà, madri che hanno sbagliato e una Madre della Chiesa di rinnovata attualità. E poi donne che non sono madri, per scelta. Ma che con la maternità sono chiamate a confrontarsi.

Leggi tutto

Storie di donne. Suor Lucia Mazzoleni, a Bergamo fra cultura dell’incontro e sorriso di Dio

Campo rom
Leggi in 12 minuti

Suor Lucia Mazzoleni – entusiasmo e sguardo vivace – mi accoglie nel suo ufficio sotto un cielo che minaccia pioggia. «Più che un ufficio, un magazzino – scherza – anzi, un “ufficio operativo”!».

Leggi tutto

Pelagianesimo e gnosticismo: la preoccupazione di Bergoglio prima di diventare Papa

Papa Francesco, pelagianesimo e gnosticismo
Leggi in 7 minuti

La lettera Placuit Deo della Congregazione per la dottrina della fede rievoca pelagianesimo e gnosticismo, correnti ereticali che si credevano ormai scomparse. In realtà una preoccupazione di Bergoglio ancora prima di diventare pontefice.

Leggi tutto

Romano Guardini, un interprete attualissimo della politica. Anche attraverso Francesco

Romano Guardini
Leggi in 6 minuti

In un tempo di programmi politici sfuggenti, a 133 anni dalla sua nascita e a 50 anni dalla sua morte Romano Guardini rimane un punto di riferimento non soltanto nella Chiesa e offre un paio di spunti politici con i quali riflettere. Suggeriti da Francesco.

Leggi tutto

La parrocchia dei migranti. Intervista a don Alberto Vitali, segretario del Sinodo di Milano

Don Alberto Vitali e mons. Angelo Scola, Milano, migranti, Sinodo
Leggi in 16 minuti

Che la parrocchia di Santo Stefano Maggiore a Milano, a pochi passi dal Duomo e dall’Università degli Studi, non sia una parrocchia come le altre lo raccontano innanzitutto le bacheche degli avvisi.

Leggi tutto