Giuseppe. Per Gesù ombra sulla terra del Padre Celeste, secondo lo scrittore polacco Jan Dobraczyński (L’ombra del Padre. Il romanzo di Giuseppe, 1977). Santo della buona morte. Santo che non fa rumore, neppure dopo secoli di devozioni, riflessioni e documenti. Ultimo in ordine di tempo, la lettera apostolica Patris corde voluta da papa Francesco a 150 anni dalla proclamazione di san Giuseppe patrono della Chiesa universale. La parificazione dei ruoli genitoriali in famiglia e la trasformazione – a tratti sviante – cui è andata incontro la figura paterna negli ultimi decenni contribuiscono a rendere sempre più attuale la figura di Giuseppe. Un santo da secoli interessante anche per l’arte, che di Giuseppe ha saputo cogliere tutto il fascino più e prima d’altri.
Vangelo
Facciamoci compagnia, da domattina
Ci sono il Vangelo, il Duomo e una Chiesa intorno.
Da domani 8 novembre e nei giorni successivi, per l’ultima settimana del tempo ordinario e la prima settimana dell’Avvento ambrosiano, ci terremo compagnia fin dal mattino con i miei video-commenti al Vangelo di rito ambrosiano realizzati per la Chiesa di Milano.
In onda alle 8.30 dopo la Santa Messa trasmessa dal Duomo di Milano su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre). Tutti i video sono visibili anche su chiesadimilano.it/vangelo e sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Milano.
Vi aspetto.
Tutti i video:
Domenica 8 novembre 2020
Lunedì 9 novembre 2020
Martedì 10 novembre 2020
Mercoledì 11 novembre 2020
Giovedì 12 novembre 2020
Venerdì 13 novembre 2020
Sabato 14 novembre 2020
Lunedì 16 novembre 2020 – prima settimana di Avvento
Martedì 17 novembre 2020
Mercoledì 18 novembre 2020
Giovedì 19 novembre 2020
Venerdì 20 novembre 2020
Sabato 21 novembre 2020
Il riposo e la musica. Scoperta a Qumran una lezione per le nostre vacanze
Vacanze, sinonimo di riposo e spesso di musica. Un accostamento tutt’altro che moderno. Fra i manoscritti di Qumran, lo storico sito del Mar Morto che ha donato al mondo alcune delle testimonianze scritte più importanti sulla Bibbia, sono emerse nuove informazioni sulla vita religiosa al tempo di Cristo. In particolare, sono in corso le analisi su alcuni frammenti di pergamena che fanno riferimento al modo in cui veniva celebrato lo Shabbat, il Sabato. Una lezione che Ennio Morricone avrebbe condiviso.
E anche come dirlo. Un sacerdote di Milano, la sua comunità e il coronavirus
Qualche giorno fa la poetessa Mariangela Gualtieri ha messo in parole l’oscuro stato d’animo che fermentava da tempo sotto la pelle di tanti di noi. Cosa avrò imparato, quando questo snodo sarà alle spalle?
Guardare il mondo con gli occhi di papa Francesco. Ma capirci nulla
Ironia della sorte. Intervenire ad un incontro intitolato “Imparare a guardare il mondo con gli occhi di papa Francesco” e capirci nulla. Teatro, il tradizionale meeting di Comunione e Liberazione di Rimini. Protagonista, il generale dei Gesuiti, Arturo Sosa Abascal. Al centro della scena, la sonora “sparata” del vertice della Compagnia di Gesù che raggela questo finale d’agosto. Il diavolo? «Esiste come realtà simbolica, non come realtà personale». Ed è subito tormentone di fine estate.