La parabola di Peña Nieto: dall’incidente con Francesco all’alleanza contro Trump

Enrique Peña Nieto, Donald Trump e papa Francesco
Leggi in 6 minuti

Nel febbraio del 2015 i rapporti fra il governo messicano di Enrique Peña Nieto e papa Francesco sembravano al punto di rottura. Oggi, a due anni da quei fatti, la situazione è profondamente mutata. Dalle polemiche sulla “messicanizzazione” dell’Argentina al comune contrasto al muro statunitense, passando per la visita di Francesco in Messico e l’opposizione della Chiesa alle nozze gay: la parabola di Enrique Peña Nieto, ora in rotta di collisione con l’America di Donald Trump.

Leggi tutto

Stati Uniti, Filippine, Colombia: quando i cattolici votano contro la Chiesa. O no?

Donald Trump, Stati Uniti, Chiesa cattolica e papa Francesco
Leggi in 7 minuti

In principio fu Duterte, votato in massa dai filippini nonostante i pesanti insulti al Papa. Poi l’accordo di pace fra il governo colombiano e le Farc, affossato dall’assenteismo. Infine la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, aspramente criticato da Francesco durante la campagna elettorale. Coincidenze che iniziano a diventare una regola?

Leggi tutto

La Chiesa in cucina. McDonald’s in Vaticano e un bar sul Duomo

McDonald's Vaticano, Borgo Pio, Roma
Leggi in 6 minuti

Castel Gandolfo diventa un museo e nei locali del Vaticano, a pochi passi da San Pietro, potrebbe aprire un McDonald’s. L’ira dei cardinali che vivono nello stabile. Un tempo fu il ristorante sul tetto del Duomo…

Leggi tutto

La Siria non è su Marte

Una bambina, vittima della guerra in Siria
Leggi in 5 minuti

Barack Obama annuncia che entro il decennio 2030 l’uomo raggiungerà Marte. L’ennesimo proclama ad uso e consumo di una stampa internazionale sempre più distratta, da parte di un Presidente che ha fatto dell’immagine e della comunicazione armi strategiche. Non sorprende che la notizia dell’evento – anzi, dell’eventualità, che nella migliore delle ipotesi potrebbe verificarsi fra una ventina d’anni – sia stata rilanciata dalla maggior parte degli organi d’informazione, gli stessi che si dimostrano carenti e tutt’altro che imparziali nel riferire della scena politica americana, per non parlare del conflitto in Siria.

Leggi tutto