Inaugurata un’effige della Patrona di Haiti nei Giardini Vaticani. Mentre gli sforzi delle potenze mondiali si concentrano sulla spartizione del globo in aree di influenza, tracciate secondo i rispettivi interessi, nella diffusa indifferenza la drammatica situazione ad Haiti non trova ancora soluzione. Pochi, ma luminosi, segnali di speranza da Santa Sede e comunità internazionale.
mondo
Congo, ovvero come non parlare di 10 milioni di morti
Quella in Congo è una guerra dimenticata? Diciamo piuttosto una guerra ignorata, perché il silenzio è una scelta. Fra interessi internazionali e il coraggio della testimonianza.
Come un campo di bocce
Come nel gioco delle bocce, ciò che conta sono il pallino e il campo. E il loro continuo mutamento.
Giubileo. 25 anni dopo, la nostra speranza è offuscata
Dopo aver fatto trascorrere una generazione disconoscendo il Dio fatto uomo, qual è il mondo che abbiamo partorito nella nostra libertà? Abbiamo bisogno di speranza come mai prima d’ora.
In memoria del G7. Di Guitti e di Giullari
Ci sono l’evidente familiarità con il brasiliano Lula da Silva e l’entusiasmo esibito dall’argentino Javier Milei dopo i pesanti insulti rivolti al papa. Ma anche la freddezza di Francesco di fronte alle strategie di gestione dei flussi migratori di Rishi Sunak. E poi c’è la macchina del consenso: che gode della visibilità offerta dalla presenza del pontefice. Con esiti a volte tragicomici.