Disinformazione gemella. La guerra “ibrida” di Russia, Ucraina e Nato all’opinione pubblica. Intervista a Marco Lombardi

Leggi in 13 minuti

In Ucraina è guerra, anche di nervi. Narrativa e contro-narrativa. Lo spasmodico bisogno di avere un nemico nel mirino, per non correre il rischio di fermarsi a riflettere. Siamo in guerra, Italia compresa: almeno a giudicare dai gravi costi umani, sociali ed economici che pagheranno solo i più fragili, su ambo i fronti.

Una storia vecchia, eppure una guerra nuova. «Da anni parliamo di guerra ibrida, nella quale la dimensione comunicativa è al centro del conflitto. Stupisce il fatto che sia stata gestita con questo estremo protagonismo da parte di Zelensky». Perché la verità, quella al singolare, non appartiene ad alcuna guerra. Vi abbondano, piuttosto, “le verità”, che la verità non sono. «L’Ucraina sintetizza gli ultimi dieci anni di guerre». Il rischio? «Che questi combattimenti non finiscano mai. È quanto accade già in alcuni Paesi».

Leggi tutto

Papa Francesco “il comunista” e quel dubium del Sant’Uffizio (e di Giovanni XXIII)

Papa Francesco, rosso, comunista
Leggi in 8 minuti

Liturgicamente, il colore sarebbe il bianco. Ma la cronaca degli ultimi giorni sembra rievocare, una volta di più, il rosso. Non quello dei cardinali, già di per sé non privo di grane. Ma addirittura un rosso “comunista”. Segno che la questione ideologica costruita attorno al Papa, per alcuni, non sia ancora conclusa sono le parole di Francesco pronunciate nell’omelia della Domenica della Misericordia.

Leggi tutto

Di nuovo sul vaccino Johnson & Johnson “assolutamente immorale”. Causa finita?

Vaccino Johnson & Johnson Stati Uniti
Leggi in 2 minuti

Nelle scorse ore, pur con qualche doverosa correzione, la vicenda del vaccino anti Covid-19 di Johnson & Johnson, che sarebbe stato giudicato «assolutamente immorale» dalla Conferenza episcopale statunitense (USBCC), ha proseguito la propria corsa.

Leggi tutto

Il Papa in Iraq. Guardare il dito, dimenticando la mezzaluna (della Turchia)

Leggi in 7 minuti

Dialogo interreligioso, lotta al fondamentalismo, emergenze umanitarie. Sono solo alcuni dei punti che spingono papa Francesco a guardare alla Turchia. Anche da un privilegiato punto di osservazione: l’Iraq.

Leggi tutto