Ricorre oggi la memoria di san Charbel Makhluf, monaco, eremita e taumaturgo libanese. La comunità maronita di Milano lo ha festeggiato ieri, con l’inaugurazione di una nuova statua alla presenza di mons. Hanna Alwan. Con uno sguardo all’anno dedicato dalla Chiesa maronita a testimonianza e martirio.
Simone M. Varisco
Milano fra binari, storia e devozione. Chiesa di Santa Maria della Sanità: il “violoncello” e il santo maronita /4
C’è una chiesa, a Milano, che per la singolare forma della sua facciata è nota come “il violoncello”. È la chiesa di Santa Maria della Sanità, sede dal 2014 della comunità maronita di Milano. Con in serbo qualche novità.
L’ingresso solenne del nuovo arcivescovo Delpini il 9 settembre
Il nuovo arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, farà il suo ingresso solenne in Duomo il prossimo 9 settembre alle ore 9.00 in Duomo.
Lia Beltrami, anche ad Astana la prima forma di energia è quella della vita
Prosegue ad Astana, in Kazakistan, l’Expo 2017 sull’energia. Con la Santa Sede e qualche buona abitudine. «Credo che ancora una volta siamo gli unici a proporre una riflessione spirituale e culturale sull’uomo e sul mondo, non solo tecnologica o economica». A confermarlo Lia Beltrami, direttrice artistica degli allestimenti fotografici del padiglione kazako della Santa Sede. Sul modello della Laudato si’, «una vera enciclica di svolta, non solo per la Chiesa».
Milano fra binari, storia e devozione. Francesca Saverio Cabrini: una stazione e la modernità di una donna /3
C’è una stazione, a Milano, che non è soltanto un esempio della monumentalità dell’architettura fascista. Racconta delle speranze e delle sofferenze di intere generazioni, della caparbietà del genio femminile e della straordinaria modernità di certe donne nella Chiesa.