Intervista a padre Guido Trezzani. Dal Kazakistan alla Russia, ritornare a Cristo per non dare scandalo

Padre Guido Trezzani, Kazakistan
Leggi in 6 minuti

Da buon “manovale” – ipse dixit – raggiungerlo non è facile. Poco importa se è dall’altra parte del mondo: gli ostacoli maggiori rimangono la fine di una Esposizione internazionale, lo smantellamento di un padiglione e la solita burocrazia. Intercetto padre Guido Trezzani di ritorno a casa, ad Almaty, Kazakistan. E ben si può chiamare “casa” per un sacerdote la cui passione per il mondo russo – religioso, artistico, storico – risale ai primi anni ’80.

Leggi tutto

Da Bologna Francesco guarda ad Oriente

Papa Francesco Parolin Russia Mosca Bologna
Leggi in 4 minuti

Bologna non rappresenta soltanto una diocesi di grande tradizione accademica e teologica, attualmente retta da un vescovo che incarna gli ideali pastorali di Francesco. È anche un importante crocevia sulla strada per l’Oriente ortodosso. La stessa che sta percorrendo il Papa.

Leggi tutto

Intervista a mons. Mario Delpini. L’arcivescovo di Milano consacra il proprio ministero a Fatima nelle campagne milanesi

Mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano
Leggi in 5 minuti

Mons. Mario Delpini, da pochi giorni nuovo arcivescovo di Milano, ha presenziato ieri sera ad una celebrazione di devozione mariana nelle campagne dell’hinterland milanese. Con l’occasione – e grazie all’idea di un sacerdote quasi centenario – l’arcivescovo ha consacrato il proprio ministero a Nostra Signora di Fatima.

Leggi tutto

Altro che analista. La vera terapia è nella letteratura

Mark Twain e Albino Luciani
Leggi in 4 minuti

Francesco ha Gabriel García Márquez, Giovanni Paolo I aveva Mark Twain. Fra passione per la letteratura, ricerca della felicità e «poveri scriccioli», come scrisse di sé Albino Luciani.

Leggi tutto

Milano fra binari, storia e devozione. Maria, la Bambina di Milano /10

Santuario di Maria Bambina, Milano
Leggi in 4 minuti

Sul muro di uno degli anonimi edifici che si affacciano su via Santa Sofia, a pochi passi da una delle sedi dell’Università degli Studi di Milano, si trova una piccola targa in marmo. Se doveste fermarvi ad osservarla, non stupitevi se una porta, lì a fianco, si aprisse quasi magicamente. Merito di una suora dallo sguardo lungo e dalla grande ospitalità. State per entrare nel santuario di Maria Bambina, il cuore nascosto della devozione milanese.

Leggi tutto