Si moltiplicano le violenze dei manifestanti contro obiettivi cattolici. Dopo gli Stati Uniti, è la volta del Messico. Mentre la Cina, per il dopo-pandemia, si inventa il “patriottismo” nella liturgia.
Simone M. Varisco
Le proteste, la fede e la strada. Obiettivi cattolici sotto attacco negli Stati Uniti
Ci sono le preghiere dei fedeli. E poi le strumentalizzazioni di Trump. E, ancora, gli attacchi a luoghi della comunità cattolica. Negli Stati Uniti la religione è scesa in strada, talvolta come vittima.
Messe in moto. Il punto sulle celebrazioni eucaristiche nel mondo del Covid-19
Distanziamento tra fedeli, sanificazione delle chiese, obbligo dei dispositivi di protezione. E poi polemiche ecclesiali e politiche. Anche in fatto di ripresa delle Messe tutto il mondo è paese. O quasi. Ecco a che punto siamo all’estero, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, passando per l’Argentina.
Dante, gli scismi e noi. A 755 anni dalla nascita
La straordinaria attualità del Dante “cattivo” del Canto XXVIII dell’Inferno, dove sono puniti i seminatori di divisione. Che sono al lavoro anche in tempi di coronavirus.
Germania. In aumento i casi di Covid-19 connessi alle celebrazioni religiose (e a tutto il resto)
Dopo la ripresa delle celebrazioni religiose (e di molto altro), aumentano in Germania i nuovi casi di Covid-19. Le Chiese cristiane rassicurano, ma si teme la rottura della fragile intesa con il governo di Angela Merkel.