Re-Blog riprende oggi il mio commento alla partecipazione di papa Francesco al programma Disney “Amén. Francisco responde” (qui l’articolo su Re-Blog, qui l’articolo su queste pagine). Re-Blog è il blog che affianca Il Regno, quindicinale di informazione e cultura d’ispirazione cristiana fondato dai Dehoniani nel 1956, che gode di ampia diffusione nel mondo ecclesiale e fra il laicato cattolico.
Simone M. Varisco
Abbiamo pensato al sesso, ma abbiamo dimenticato María
Ci sono finanze, fede, migrazioni e bullismo. Ma soprattutto c’è il sesso. E poi c’è María, la giovane Chiesa in uscita che salva lo spettacolo. Anche per il Papa.
Varisco e Alliata: arte e letteratura alla prova della Pasqua
Confrontarsi con la Pasqua significa confrontarsi con il mistero della sofferenza e della morte. Due fra le paure più innate dell’uomo, protagoniste da sempre di ogni forma di spiritualità e di elaborazione intellettuale, dalla religione alla filosofia, dall’arte alla letteratura.
Come è possibile raccontare o dipingere la Resurrezione? In quale modo l’arte racconta la “Gloria” di Dio? E con quale linguaggio è oggi possibile narrare nell’arte l’evento pasquale?
Questi ed altri temi sono affrontati nell’intervista pubblicata su Korazym.org a questo indirizzo.
Buona Pasqua di novità
Un amico mi ha chiesto: “Ti prego, in nome della nostra amicizia, di dirmi in una parola che cos’è l’uomo nuovo”. Gli ho risposto: “Risurrezione”.
– Matta el Meskin (1919-2006), monaco egiziano e igumeno del monastero di San Macario il Grande.
Troppo spesso ci illudiamo di procurarci un mondo nuovo, ma non ci curiamo di abitarlo come uomini e donne nuovi. A tutte le lettrici e i lettori, l’augurio di una buona Pasqua di novità.
Simone M. Varisco
Nell’immagine: È risorto (particolare), dell’artista cinese He Qi.
L’Ecce homo e il centurione: la Passione secondo due blogger
[da: Guido Mocellin, WikiChiesa – Avvenire del 5 aprile 2023]
A chi volesse prepararsi all’imminente Triduo pasquale anche attraverso il confronto con l’arte e la narrativa suggerisco di leggere due blogger che abitano con personalità l’infosfera ecclesiale.