Si fa presto a dire surrealismo. La verità è che si tratta più di una salita in montagna.
arte
Le parabole fra pittura e letteratura
Arte artificiale e arte dell’uomo. Anche dell’uomo Rupnik
La disponibilità di nuovi strumenti tecnici, quali le diverse forme di intelligenze artificiali, ha riacceso l’antico dibattito sul concetto di arte, e su cosa le appartenga o meno. Con un vantaggio sull’arte “umana”.
Pentecoste e teste di cane
No, non si tratta dell’ennesima trovata degli amanti dei cani che potrebbe irritare (anche) papa Francesco. La fede cristiana è movimento. Ascensioni, discensioni, assunzioni, predicazioni, missionarietà. Lo spiegano bene la Pentecoste e san Cristoforo. Anche quando ha la testa di un cane.
Varisco e Alliata: arte e letteratura alla prova della Pasqua
Confrontarsi con la Pasqua significa confrontarsi con il mistero della sofferenza e della morte. Due fra le paure più innate dell’uomo, protagoniste da sempre di ogni forma di spiritualità e di elaborazione intellettuale, dalla religione alla filosofia, dall’arte alla letteratura.
Come è possibile raccontare o dipingere la Resurrezione? In quale modo l’arte racconta la “Gloria” di Dio? E con quale linguaggio è oggi possibile narrare nell’arte l’evento pasquale?
Questi ed altri temi sono affrontati nell’intervista pubblicata su Korazym.org a questo indirizzo.