A Natale siete andati a Messa? Un’indagine dà ragione al Papa. Purtroppo

Persone chiesa, Messa
Leggi in 3 minuti

A Natale siete andati in chiesa? Bene. E se credete anche in Dio, ancora meglio. Sembra paradossale, ma è questo il ritratto che emerge dall’ultima indagine sulla religiosità della popolazione in 34 Stati europei pubblicata dal Pew Research Center, un organismo di ricerca su tendenze sociali e opinione pubblica con sede a Washington.

Leggi tutto

Auguri di un santo Natale 2018

Natività, Grechetto, buon Natale
Leggi in < 1 minuto

Come può risultare desiderabile il Natale? Lentius, profundius, suavius (“più lento, più profondo, più dolce”), invece che citius, altius, fortius (“più veloce, più in alto, più forte”).

Parafrasando Alexander Langer, a tutti i lettori l’augurio di vedere nascere, nella semplicità, la Verità. Buon Natale.

– Simone M. Varisco

Alexander Langer, politico, pacifista, scrittore, ambientalista e docente. Non lontano dal Cattolicesimo. Suicida nel 1995. Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Sellerio, Palermo, 2011.

Nell’immagine: Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (attribuita), Natività, 1609-1664, olio su rame, Genova, Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso.

Francesca Saverio Cabrini. La sua vita “da film” in un film di grande attualità

Mother Cabrini, film, santa Francesca Saverio Cabrini
Leggi in 6 minuti

Raccontare in un film la vita “da film” di una santa. Per molti era – e rimane – la “maestrina di Sant’Angelo Lodigiano”, ma la qualifica d’altri tempi non deve trarre in inganno: ad oltre cento anni dalla morte, Francesca Saverio Cabrini mantiene inalterata tutta la propria attualità. Come dimostra anche il film “Mother Cabrini” proiettato ieri in anteprima alla Filmoteca Vaticana.

Leggi tutto

Scandalo, ultima frontiera. Ovvero perché il femminismo non salverà la Chiesa

Suora Chiesa
Leggi in 4 minuti

La storia, la politica e la letteratura hanno già dimostrato che il tarlo del potere, della corruzione e della devianza non appartengono soltanto alla metà maschile del mondo. Così come la virtù e la santità. Una parità alla quale non sfugge neppure la religione. Nelle Chiese che hanno già raggiunto una sorta di equiparazione con la componente maschile, come è il caso di diverse denominazioni protestanti, gli scandali “al femminile” – economici o sessuali – purtroppo non sono più una novità.

Leggi tutto

Il Padre Nostro dello Yemen. La tentazione e il pane quotidiano

Bambino, Yemen, fame
Leggi in 3 minuti

L’attenzione internazionale e poi il silenzio, o quasi. È il destino dei simboli. Piccoli scorci di un mondo più grande, spesso triste, che appaiono e scompaiono, oscurati dal quotidiano. Un risveglio all’amara realtà per quanti avevano riposto le proprie speranze nella libertà e nell’immediatezza garantite dalla Rete.

Leggi tutto