Il ritorno in sé stessi di La vita è meravigliosa e la grazia che dà un senso al dolore di La strada. I film preferiti da papa Leone XIV e Francesco ci parlano di fede. Bresolin: «La bellezza non è perfezione, ma armonia tra le crepe».
Attualità e storia
Il presente con uno sguardo alla storia
New York, la città degli immigrati (cattolici)
Negozianti yemeniti, nonne messicane, tassisti senegalesi, infermiere uzbeche, cuochi di Trinidad e Tobago e zie etiopi. All’elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York, però, manca qualcuno: gli immigrati che hanno fatto la storia della città.
Va in scena il sionismo cristiano. E non è un bello spettacolo
Ci sono il Qoelet e Geremia. La pace eterna e l’eterna capitale. E poi il siparietto attorno alla pronuncia del nome Abraham. Va in scena il sionismo cristiano: impariamo la lezione.
Il gesuita israeliano David Neuhaus: decostruire l’uso della religione per giustificare la guerra
Tregua: attesa, traguardo, fragilità. Vittoria e sconfitta. Premio. Respiro o illusione. L’unico sentimento a non essere fuori luogo è la speranza. Padre David Neuhaus (Gerusalemme): la sfida è decostruire l’uso dei testi della religione per promuovere guerra, violenza ed esclusione.