Il destino dei cattolici asiatici, sempre all’ombra di una guerra nucleare

Bomba atomica, cattedrale di Urakami, Nagasaki, Giappone
Leggi in 6 minuti

È bene dirlo subito: la guerra nucleare non è più vicina oggi di quanto non lo fosse ieri, nonostante il celodurismo trumpiano che si nutre di bombe madri e calcoli di gradimento post-elettorale. Dopo anni di simili celebrazioni, non fa notizia neppure l’ennesimo lancio missilistico in onore di nonno Kim Il-sung, che quest’anno pare si sia trasformato in uno spettacolo pirotecnico più sciocco del solito già poco oltre la rampa di lancio. Un’eredità, quella del “Presidente eterno”, che di perpetuo ha lasciato soltanto sgraziate marce a passo d’oca e assurdi battimani. Si sarebbe tentati di ridurre la vicenda ad una sfida fra scapigliature della politica internazionale, se non fosse per i miliardi di dollari che potrebbero essere destinati a ben più utili scopi da ambo le parti e per le migliaia di vite umane che sarebbero cancellate in un premere di bottoni. Cattolici compresi, che in Asia sembrano vivere il triste destino di trovarsi sempre all’ombra di una guerra nucleare.

Leggi tutto

Attacco al Monastero del Sinai. Quando l’ignoranza supera la storia

Icona di San Pietro, Monastero di Santa Caterina al monte Sinai, Egitto
Leggi in 3 minuti

Nell’imminenza del viaggio apostolico di Francesco in Egitto era presumibile che l’Isis alzasse il tiro contro i cristiani. Nel mirino questa volta il Monastero di Santa Caterina sul Sinai, passato indenne fra secoli di storia, anche islamica. Dove non osarono i conquistatori, osa l’ignoranza.

Leggi tutto

Pasqua di luce. Quelle croci sui grattacieli di New York

Leggi in 3 minuti

Tre enormi croci, composte dalla finestre illuminate dei principali grattacieli del distretto finanziario di New York. È lo scenario, a mezza strada fra devozione e spettacolo, offerto in occasione della Pasqua del 1956. Alcuni, a ragione, si chiedono se oggi sarebbe ancora possibile.

Leggi tutto