Benedizioni e corsi di fedeltà. In sordina (ma neppure tanto) nella Chiesa si torna a parlare di unioni omosessuali. Ecco dov’era l’errore fondamentale (per tutti).
Simone M. Varisco
Quando pensare alla morte fa bene alla vita
Pensare alla morte fa bene e salva dall’illusione di essere padroni del tempo. Lo ha ricordato il Papa. Un argomento caro a Francesco, oggi caduto nell’oblio ma un tempo radicato anche nell’arte.
Il “nuovo” Padre Nostro: non solo una traduzione. E anche Don Camillo…
Entro la fine dell’anno la Chiesa in Italia avrà un “nuovo” Padre Nostro? È quanto emerge dall’ultima riunione del Consiglio permanente della Cei. In realtà nulla di nuovo. Se ne discute da anni e in tempi non sospetti anche il Don Camillo di Guareschi aveva avanzato una sua proposta.
Da Cile e Perù un’omelia a due voci sulle beatitudini
Nei propri viaggi in Cile e Perù, rispettivamente il 16 gennaio 2018 e il 2 febbraio 1985, Francesco e Giovanni Paolo II hanno affrontato un medesimo tema: le beatitudini. Più di trent’anni di mezzo, ma molti i punti in comune.
Giovanni Paolo II in Perù: teologia della liberazione e un’alternativa ai preti sposati
Prenderà il via domani, giovedì 18 gennaio, la tappa peruviana del primo viaggio apostolico di Francesco in questo 2018. Un itinerario intenso in un Paese attraversato da una profonda crisi politica e sociale, durante il quale il Pontefice avrà modo di incontrare popolazione, vescovi, sacerdoti, religiosi e seminaristi (come già in Cile non mancheranno i Gesuiti), ma anche i popoli dell’Amazzonia, in quella che è la patria della Teologia della liberazione e dei viri probati. La stessa che nel 1985 affronta anche Giovanni Paolo II, a modo suo.