Una media di 200 insulti al giorno alla senatrice a vita Liliana Segre, a quasi 80 anni dalla violenza Auschwitz ancora al centro di quella dei social. Dove l’odio non ci mette neppure la faccia, ma solo tastiera e anonimato. Deportata a 13 anni in campo di concentramento, chissà che alcuni dei suoi insultatori non abbiano poco più di quell’età. Se fosse vero, e le premesse ci sono tutte in una Rete sempre più giovane, sarebbe una nota ancora più amara. Che vuole, accanto agli ebrei, fra i più colpiti dalla violenza online anche musulmani, donne, rom e stranieri. Una lista che sembra riportare indietro le lancette dall’odio a quasi un secolo fa.
Simone M. Varisco
“Parole e paure: dai tweet del Papa al contesto italiano”. Intervista per Il Sismografo
(LB – RC) Nella nuova edizione del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes, presentata pochi giorni fa, trova spazio una ricerca inedita di Simone Varisco sulla relazione che lega gli utenti Twitter italiani e l’account ufficiale del Papa, @Pontifex_it. E su questa rilevante questione, in pratica mai affrontata prima con severità e fondamento, abbiamo fatto alcune domande a Simone Varisco. Ecco la conversazione:
La carenza di clero, il celibato in Amazzonia e quei sacerdoti “stranieri”. Anche in Italia
C’è una deforestazione ambientale, ma rischiamo di produrne anche una spirituale. Richiamare in patria alcuni sacerdoti dell’area amazzonica che lavorano a Roma? Forse. Un vescovo venezuelano solleva una questione di grande attualità, anche in Italia.
XXVIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes 2018-2019. Non si tratta solo di migranti
Il Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes giunge quest’anno alla sua 28a edizione. Un appuntamento ormai quasi trentennale che conferma l’impegno degli organismi della Conferenza Episcopale Italiana coinvolti, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Fra statistiche aggiornate e approfondimenti, uno sguardo alla comunicazione. E al “caso Twitter” italiano: l’animosità verso papa Francesco.
Peccato di ipocrisia mortale. Kobane, i curdi e la memoria corta
A volte gli anniversari sono crudeli nel loro smascherare ipocrisie che il tempo e la memoria corta rischierebbero di celare. Prendiamo, ad esempio, Kobane.