La Nota verbale sul ddl Zan e poi. Come a dire terremoto e post-terremoto. Nei primi interventi di papa Francesco e del card. Parolin ci sono san Paolo ed ecologia integrale. E una certa coerenza.
Simone M. Varisco
Robert Schuman. Zin: “Era consapevole di far parte di un coro in cui occorre comporre armoniosamente i diversi pareri”
[1/3] L’Europa – il mondo – si sono accorti di Robert Schuman. Una provocazione, mi sia concessa, ma colpisce davvero il repentino moltiplicarsi di approfondimenti sulla figura di Schuman in una società che troppo spesso mira ad uccidere padri e fondatori. Curiosità, forse, attorno ad un esempio di santità tanto peculiare. Ma, nondimeno, una curiosità di rilievo.
Thomas More e Robert Schuman. Che l’utopia ci salvi
Il dibattito su religione e politica? Ci sono More e Schuman. Ma anche Biden e Johnson. Perché quando il Cristianesimo incontra la politica gli esiti possono essere molto diversi. Come per tutti.
La lettera di papa Francesco a Marx. Più Dio, realtà e meno “ismi”
“Si risponde: negativamente”. Di nuovo. Si potrebbe riassumere così, citando ironicamente la replica che apre un ormai celebre Responsum, l’esito (per ora) della vicenda che ha per protagonista il cardinale tedesco Reinhard Marx e le sue dimissioni: papa Francesco non le ha accettate. Risultato legittimo e possibile, forse anche probabile. E che apre ad alcune riflessioni.
Le dimissioni di tre vescovi. Quanto mai diverse
Tre contesti diversi, tre motivazioni differenti. Eppure tre lettere di vescovi che dicono qualcosa delle difficoltà che la Chiesa – nei suoi singoli membri e nel suo complesso – è chiamata ad affrontare in questo tempo.