Esperienze lontane fra loro, e non solo nel tempo. Fenomeni, protagonisti e sofferenze difficili da comparare, ma che appaiono accomunati dalla stessa, subita indifferenza. Alla quale soltanto l’iniziativa delle persone comuni sembra in grado di opporsi.
persone migranti
Francesca Saverio Cabrini. La sua vita “da film” in un film di grande attualità
Raccontare in un film la vita “da film” di una santa. Per molti era – e rimane – la “maestrina di Sant’Angelo Lodigiano”, ma la qualifica d’altri tempi non deve trarre in inganno: ad oltre cento anni dalla morte, Francesca Saverio Cabrini mantiene inalterata tutta la propria attualità. Come dimostra anche il film “Mother Cabrini” proiettato ieri in anteprima alla Filmoteca Vaticana.
Il Padre Nostro dello Yemen. La tentazione e il pane quotidiano
L’attenzione internazionale e poi il silenzio, o quasi. È il destino dei simboli. Piccoli scorci di un mondo più grande, spesso triste, che appaiono e scompaiono, oscurati dal quotidiano. Un risveglio all’amara realtà per quanti avevano riposto le proprie speranze nella libertà e nell’immediatezza garantite dalla Rete.
Il Sismografo: Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2018. In materia d’immigrazione negli ultimi anni assistiamo ad un progressivo allontanamento di un certo giornalismo – per non parlare del mondo dei social network – dalla realtà effettiva
(Luis Badilla – Francesco Gagliano) Ecco la sintesi della conversazione con Simone Varisco, curatore della XXVII edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes presentato alla stampa il 28 settembre a Roma. Il Rapporto è articolato in una sezione internazionale, che si focalizza sulle dinamiche a livello globale ed europeo, ed una parte nazionale che si concentra sulla presenza nel nostro Paese di oltre 5 milioni di cittadini stranieri: il lavoro, la scuola, la cittadinanza, la salute, la devianza sono i principali temi oggetto dell’analisi. Il tutto è arricchito dalle voci di esperti che hanno contribuito ad approfondire alcuni ambiti ritenuti di particolare attualità nel dibattito pubblico sul tema dei migranti. «È evidente – scrivono don Francesco Soddu e don Giovanni De Robertis, rispettivamente Direttore di Caritas Italiana e Direttore generale della Fondazione Migrantes – che ci troviamo di fronte ad una “emergenza culturale” che richiede un intervento strutturato e di lungo periodo. È necessario mettere in campo tutte le risorse educative capaci di stimolare, da un lato, il necessario approfondimento rispetto a temi che sono ormai cruciali, e dall’altro lato di accompagnare le nostre comunità verso l’acquisizione di una nuova “grammatica della comunicazione” che sia innanzitutto aderente ai fatti e rispettosa delle persone» (Sintesi del Rapporto).
Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes. Un linguaggio per le migrazioni: il ritorno del vecchio e l’urgenza del nuovo
Rispondere all’emergenza culturale che stiamo vivendo con un “Nuovo linguaggio per le migrazioni”. È questo l’obiettivo della 27a edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, organismi pastorali della Cei, presentato oggi alla Radio Vaticana.