Come cambia l’immigrazione: intervista

Frammenti di Pace
Leggi in < 1 minuto

[a cura di Daniel Ienciu]

In occasione della 104esima Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, celebrata lo scorso 14 gennaio 2018, nell’affrontare il tema delle migrazioni, Papa Francesco ha raccomandato alla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) quattro azioni: “accogliere, proteggere, promuovere, integrare”.

Tra i diversi organismi della CEI impegnati a favore dei migranti, spicca la “Fondazione Migrantes”.

Ne abbiamo parlato con il dott. Simone Varisco, dell’Ufficio Ricerca e Documentazione della Fondazione, il quale ha dichiarato: «Spesso, siamo portati a pensare soltanto ai bisogni materiali dei migranti – cibo, alloggio, salute fisica, lavoro –, aspetti che sono senza dubbio importanti, ma che non soddisfano la persona nella sua integralità. C’è un bisogno di Dio che rischia di rimanere ignorato…».

Continua a leggere su Frammenti di Pace »

Su Rai Italia parliamo della “follia” dell’emigrazione italiana in Australia

"Follia" dell'emigrazione italiana in Australia, storia
Leggi in < 1 minuto

Dopo aver parlato dei 50 della pastorale della mobilità in Italia, torno a Community, programma di approfondimento dedicato agli italiani all’estero in onda su Rai Italia. Questa volta parliamo della “follia” dell’emigrazione italiana in Australia.

Il riferimento è al mio libro, La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento. Un’occasione per ripercorrere una pagina importante e sconosciuta della storia del nostro Paese, ancora oggi di grande attualità.

» Il VIDEO della puntata (dal minuto 26:40)

Certo che no. La “sopportabilità” di san Bonaventura: i sacerdoti sono uguali sull’altare, ma non dietro

Sacerdoti preti Chiesa cattolica sacramenti
Leggi in 4 minuti

Con Luis Badilla – da amici appassionati, e non da teologi – si sta riflettendo in questi giorni di buoni sacerdoti e cattivi pastori, fra teologia e pratica del mondo. Per scoprire che queste ultime sono, in fondo, la medesima cosa.

Leggi tutto