Giovanni Battista Scalabrini: vescovo degli emigranti, ma non solo. Apostolo del catechismo e sensibile alla questione indigena, ambiente compreso. L’attualità della sua profezia, dopo oltre un secolo.
Simone M. Varisco
Giuni Russo. Moro perché non moro
Artista di sperimentazione, ma anche donna impegnata in una ricerca personale e di fede, iniziata ben prima della malattia. C’è anche questo nella vita di Giuni Russo, celebre in Italia e all’estero per successi musicali come Un’estate al mare (1982), Mediterranea (1984) e Alghero (1986), scomparsa a 53 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al cervello nella notte fra il 13 e il 14 settembre 2004.
Dal Maledetto all’utile idiota. La sorte di Papi lontani dal fronte
A 105 anni dall’inutile strage, il Papa continua ad essere Pilato. Che sia Benedetto XV oppure Francesco.
La Parola, la Chiesa, il mondo. Commento al Vangelo di rito ambrosiano 4 settembre 2022
Domenica 4 settembre 2022. I Domenica dopo il Martirio di san Giovanni il Precursore. Commento al Vangelo di rito ambrosiano, di don Paolo Alliata.
Darya Dugina e le vittime che siamo
«Penso a quella povera ragazza volata in aria per una bomba che era sotto il sedile della macchina a Mosca. Gli innocenti pagano la guerra». Tanto è bastato, sul finire di un’estate che è già alla ricerca di nuovi spunti per riallacciare il ritmo mediatico, per scatenare l’ennesimo giro di critiche. Che si scagliano, una volta di più, contro pochi passaggi estrapolati da un ben più ampio appello di papa Francesco, pronunciato in conclusione della catechesi del mercoledì. Argomento: la vecchiaia, forse anche quella di certe dinamiche.