Si moltiplicano le violenze dei manifestanti contro obiettivi cattolici. Dopo gli Stati Uniti, è la volta del Messico. Mentre la Cina, per il dopo-pandemia, si inventa il “patriottismo” nella liturgia.
Stati Uniti
Le proteste, la fede e la strada. Obiettivi cattolici sotto attacco negli Stati Uniti
Ci sono le preghiere dei fedeli. E poi le strumentalizzazioni di Trump. E, ancora, gli attacchi a luoghi della comunità cattolica. Negli Stati Uniti la religione è scesa in strada, talvolta come vittima.
Messe in moto. Il punto sulle celebrazioni eucaristiche nel mondo del Covid-19
Distanziamento tra fedeli, sanificazione delle chiese, obbligo dei dispositivi di protezione. E poi polemiche ecclesiali e politiche. Anche in fatto di ripresa delle Messe tutto il mondo è paese. O quasi. Ecco a che punto siamo all’estero, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, passando per l’Argentina.
Nella vita del coronavirus sembra prevalere la morte. Con anche un nuovo “indotto”
La vita nei giorni del COVID-19 ci parla di morte. Non solo di quella provocata dal coronavirus, ma anche di un nuovo “indotto” che rischia di caratterizzare i prossimi anni.
Hart Island, non solo fosse comuni: la nostra società si prepara alla morte silenziosa dei suoi scartati
La sua storia è vecchia di quasi 160 anni, ma il grande pubblico ha scoperto l’esistenza di Hart Island soltanto in questi giorni. Un’immagine che stride con l’ostentata modernità della città più all’avanguardia degli Stati Uniti, New York. Che si sta preparando alla morte silenziosa di quanti vivono ai margini della società che la abita.