L’Afghanistan di Angelo Panigati. “Mi è morto un figlio”

Afghanistan, padre, figlio
Leggi in 5 minuti

[3/4] Terzo appuntamento del viaggio afghano con gli occhi di padre Angelo Panigati, missionario barnabita scomparso a Cremona nel 2005, dal 1965 al 1990 unico sacerdote cattolico in Afghanistan, «una parrocchia grande due volte l’Italia» (qui la prima e la seconda tappa della serie, qui il mio libro nel quale ho raccolto alcuni stralci della sua esperienza).

Leggi tutto

L’Afghanistan di Angelo Panigati. “Padar giãn”, “Padre caro”

Afghanistan
Leggi in 5 minuti

[2/4] Seconda tappa del viaggio in Afghanistan attraverso le memorie di padre Angelo Panigati, missionario barnabita scomparso nel 2005, dal 1965 al 1990 unico sacerdote cattolico nel Paese, «una parrocchia grande due volte l’Italia» (qui il primo appuntamento della serie, qui il libro nel quale ho raccolto alcuni stralci della sua esperienza).

Leggi tutto

Che lo spirito libero delle donne afghane possa fare il miracolo? L’Afghanistan di Angelo Panigati

Afghanistan, donne, manifestazioni
Leggi in 6 minuti

[1/4] Dall’Afghanistan dei Talebani all’Afghanistan dei Talebani. Sembra essere soltanto questa la parabola degli ultimi 20 anni nel Paese. Ma non è che l’ultima in ordine di tempo: chiavi di lettura per fare memoria scritte da chi ci ha vissuto e lavorato per 25 anni.

Leggi tutto

Coscienze lunghe un’istantanea

Bambini morti Gaza
Leggi in 4 minuti

Un’altra fotografia. Due bimbi morti a Gaza restituiti ai propri genitori su una povera barella. Una «foto shock», è stata detta, in obbedienza al recente refrain linguistico. E forse è giusto così, perché non sopravvivrà abbastanza nella nostra memoria per definirla scioccante per esteso. La propone a tutta prima pagina, senza sconti, L’Osservatore Romano. «Un pugno sullo stomaco». Un urlo di denuncia. E forse anche questo vuol dire qualcosa.

Leggi tutto